L’ultimo volo del Comandante Alessandro Pettarin

Il mondo del volo e delle Frecce Tricolori ha perso uno dei suoi piloti più anziani, il Comandante Alessandro Pettarin, nato a Farra d’Isonzo il 28 novembre 1933.

Era entrato nelle Frecce Tricolori nel 1966 ed è stato uno dei piloti della Pattuglia come gregario destro fino al 1972.

Congedatosi dall’Aeronautica Militare, divenne pilota di linea con l’Alitalia.

Ha poi gestito l’azienda vitivinicola nel suo paese d’origine con tanta passione.

I funerali si sono svolti il 26 luglio a Farra d’Isonzo dove l’hanno salutato, oltre ai tanti amici e compaesani, anche alcuni dei suoi ex colleghi piloti e specialisti dell’Aeronautica Militare.

30 maggio 2023: ultimo addestramento acrobatico

“Un mese e un giorno” , questo è il tempo trascorso da quel tragico 29 aprile in cui Pony 5 pilotato da Alessio Ghersi ha staccato le ruote della pista per il suo volo più alto. Un mese e un giorno di addestramento, dolore, sofferenza e ancora addestramento per la squadra delle Frecce Tricolori che, da quel 4 maggio in cui hanno voluto volare di nuovo coi fumi bianchi tranne il verde di Pony 5, non è più una formazione da 10 aeroplani, ma da 11.

Il 30 maggio, in mezzo alla loro gente, la squadra delle Frecce ha ricominciato a volare davvero, per assolvere al suo compito e stendere il suo tricolore su tutta l’Italia, col dolore nel cuore e un passeggero in più.

Con queste parole il Magg. Riccardo Chiapolino ha descritto perfettamente quello che questi ragazzi stanno passando e, in una giornata che ha coinvolto con grande emozione tutti noi appassionati dei club Frecce Tricolori e altri ospiti, si è svolto l’ultimo volo di addestramento della pattuglia sotto la guida di Pony 0 T. Col. Stefano Vit che dalla biga ha coordinato magnificamente questo volo culminato con un ulteriore passaggio a sorpresa di saluto con fumi tricolore al pubblico presente prima dell’atterraggio.

È stato il loro modo di ringraziare i tantissimi appassionati per l’affetto ricevuto in questo difficile periodo, come ha riportato il comandante nella consueta riunione dei presidenti club Frecce Tricolori.

Ecco la formazione che da domani solcherà i cieli italiani nell’anno del centenario:
Pony 0 – T. col. Stefano Vit
Pony 1 – Magg. Pierluigi Raspa
Pony 2 – Cap. Alessandro Sommariva
Pony 3 – Cap. Leonardo Leo
Pony 4 – Cap. Oscar del do
Pony 5 – Magg. Alessio Ghersi / Pony 10 – Magg. Federico De Cecco
Pony 6 – Magg. Franco Paolo Marocco
Pony 7 – Cap. Luca Pozzani
Pony 8 – Cap. Simone Fanfarillo
Pony 9 – Cap. Giovanni Morello
Pony 11 -T. Col. Massimiliano Salvatore

Cieli blu, Alessio

La notizia della scomparsa del Capitano Alessio Ghersi, Pony 5 delle Frecce Tricolori, è arrivata come una doccia fredda e ci ha lasciati sgomenti, increduli, immensamente tristi, perché Alessio, da quando è arrivato alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, è subito entrato in
simpatia a tutti, per la sua gentilezza, il suo modo garbato, la sua immensa passione per il volo e la disponibilità nei confronti di noi appassionati fans della P.A.N. Lo vogliamo ricordare con affetto e siamo vicini alla sua famiglia, ai piloti e a tutto il personale delle Frecce Tricolori.

Cieli blu, Alessio

Frecce Tricolori 2020 – 2023

Anno
Comandante
Capo Formazione
1° Fanalino
Solista
2020
Ten. Col. Gaetano Farina
Magg. Stefano Vit
Magg. Franco Paolo Marocco
Magg. Massimiliano Salvatore
2021
Ten. Col. Gaetano Farina
Magg. Stefano Vit
Magg. Franco Paolo Marocco
Magg. Massimiliano Salvatore
2022
Ten. Col. Stefano Vit
Magg. Pierluigi Raspa
Magg. Franco Paolo Marocco
Magg. Massimiliano Salvatore
2023
Ten. Col. Stefano Vit
Magg. Pierluigi Raspa
Magg. Franco Paolo Marocco
Magg. Massimiliano Salvatore

Nell’ultimo biennio dal 2020 al 2021 le cose sono cambiate in seguito alla pandemia causata dal Covid 19, che ha causato il fermo di tutti gli eventi, compresi gli airshow della P.A.N.

Purtroppo nel mese di marzo 2020 è iniziato il lungo periodo di stop agli airshow delle Frecce Tricolori che hanno però effettuato una serie di sorvoli su tutti i capoluoghi di Regione in segno di unità, solidarietà e di ripresa, oltre al sorvolo per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, per la Festa del 2 giugno a Roma, per il Centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto, Patrona degli Aviatori, e per la tappa del Giro d’Italia di ciclismo, il 18 ottobre, che ha avuto come luogo di partenza verso il Piancavallo proprio la base di Rivolto, sede delle Frecce Tricolori.

Nel 2021 c’è stato il sorvolo a Cortina d’Ampezzo il 14 febbraio, in occasione dei Campionati del Mondo di sci alpino; il 14 aprile per il GP di Formula 1 a Imola; il 14 maggio a Genova per lo scoprimento della statua dedicata al Capitano pilota Giorgio Parodi e per il 100° Anniversario di fondazione della Moto Guzzi; il 29  maggio per l’apertura  della Mostra d’Architettura Navale presso il Salone Nautico dell’Arsenale a Venezia; il 16 e il 17 ottobre l’omaggio ad Arturo Ferrarin all’aeroporto di Thiene (VI); il 24 ottobre per il Moto GP a Misano e l’omaggio a Valentino Rossi; il 29 ottobre l’omaggio al Tricolore del Milite Ignoto ad Aquileia (UD); il 3 novembre sorvolo sul Sacrario di Redipuglia (GO); il 26 novembre a Roma un sorvolo particolare insieme alla Patrouille de France in occasione dell’accordo di cooperazione tra Italia e Francia; il 3 febbraio 2022 per il Giuramento e l’insediamento del Presidente della Repubblica; il 24 aprile per il GP di Formula 1 a Imola, il 27 aprile volo di addestramento e omaggio a medici e infermieri presso la base del 51° Stormo di Istrana (TV), il 22 maggio per il 69° Raduno nazionale dei Bersaglieri a Cuneo, l’8 settembre per il 40° Anniversario del Tornado presso la base del 6° Stormo a Ghedi, l’11 settembre per il GP di Formula 1 a Monza e il Memorial Stoppani a Lovere (BG), il 15 ottobre per il 150° Anniversario della Costituzione del Corpo degli Alpini a Napoli.

Il 27 maggio 2021 c’è stata l’occasione per i Club Frecce Tricolori di essere presenti, pur con le dovute testrizioni a causa del Covid 19, e in quella giornata sono presentate le nuove Livree in occasione del 60° della PAN; il 15 agosto l’esibizione a Maribor (Slovenia), infine nei giorni 18 e 19 settembre si è celebrato il 60° anniversario di Costituzione delle Frecce Tricolori a Rivolto e il 12° Raduno Pattuglie Acrobatiche. Nel 2022 sono riprese le esibizioni nelle varie località turistiche italiane, inoltre le Frecce si sono esibite in 3 Paesi all’estero, tra i quali l’airshow “Royal International Air Tattoo” nel Regno Unito e l’”Airpower 2022” a Zeltweg (Austria).

Le brochure

Frecce Tricolori 2015 – 2019

Anno
Comandante
Capo Formazione
1° Fanalino
Solista
2015
Ten. Col. Jan Slangen
Magg. Mirco Caffelli
Cap. Mattia Bortoluzzi
Cap. Filippo Barbero
2016
Ten. Col. Jan Slangen
Magg. Mirco Caffelli
Cap. Mattia Bortoluzzi
Cap. Filippo Barbero
2017
Magg. Mirco Caffelli
Magg. Gaetano Farina
Cap. Mattia Bortoluzzi
Cap. Filippo Barbero
2018
Ten. Col. Mirco Caffelli
Magg. Gaetano Farina
Cap. Mattia Bortoluzzi
Cap. Filippo Barbero
2019
Magg. Gaetano Farina
Magg. Stefano Vit
Cap. Mattia Bortoluzzi
Magg. Massimiliano Salvatore

Nel quinquennio 2015/2019 i sorvoli più significativi si sono tenuti il 3 febbraio 2015 per l’Elezione e l’Insediamento del Presidente della Repubblica a Roma; il 1° maggio per la Cerimonia inaugurale dell’Expo 2015 a Milano; il 28 marzo 2016 per il  155° Anniversario dell’Unità d’Italia a Roma; il sorvolo del 26 giugno per la Commemorazione a Francesco Baracca a Ravenna; il 23 settembre per il 100° Anniversario della nascita di Aldo Moro a Maglie (LE); il 19 giugno 2018 per il 100° Anniversario della scomparsa di Francesco Baracca a Lugo di Romagna (RA); il 21 luglio in occasione del “World Ducati Week” a Misano Adriatico (RN); il 14 ottobre per l’evento velico “La Barcolana” a Trieste.

Tra gli innumerevoli airshow in italia e all’estero, merita ricordare che è stata presentata la nuova Figura del programma acrobatico, decominata “Scintilla Tricolore” in occasione del 55° Anniversario di Costituzione della P.A.N. e del 10° Raduno delle Pattuglie Acrobatiche che si sono tenuti nella base di Rivolto (UD)  nei giorni 5 e 6 settembre; nel 2018 la Pattuglia ha volato al “Bahrain International Air Show”.

Le brochure

Frecce Tricolori 2010 – 2014

Anno
Comandante
Capo Formazione
1° Fanalino
Solista
2010
Ten. Col. Marco Lant
Cap. Jan Slangen
Cap. Marco Zoppitelli
Magg. Simone Cavelli
2011
Ten. Col. Marco Lant
Cap. Jan Slangen
Cap. Marco Zoppitelli
Cap. Fabio Capodanno
2012
Ten. Col. Marco Lant
Cap. Jan Slangen
Cap. Marco Zoppitelli
Cap. Fabio Capodanno
2013
Magg. Jan Slangen
Cap. Mirco Caffelli
Cap. Marco Zoppitelli
Cap. Fabio Capodanno
2014
Magg. Jan Slangen
Magg. Mirco Caffelli
Cap. Mattia Bortoluzzi
Cap. Fabio Capodanno

Nel quinquennio 2010/2014 ricordiamo tra i sorvoli quello del 9 maggio 2010 per la 83° Adunata Nazionale degli Alpini a Bergamo; il 25 giugno per il 100° Anniversario della prima scuola di volo in Italia all’Aviosuperficie della Comina (PN); il 17 marzo 2011 per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Roma; il 28 marzo 2013 per il 90° Anniversario dell’Aeronautica Militare a Napoli; il 19 maggio per il 90° Anniversario delle Crociere Atlantiche di Italo Balbo ad Orbetello (GR); l’11 maggio 2014 per la 87° Adunata Nazionale degli Alpini a Pordenone; il 9 giugno per il 100° Anniversario del C.O.N.I. a Roma.

Tra gli airshow più importanti ricordiamo il 50° Anniversario di Costituzione della P.A.N. e il 10° Raduno delle Pattuglie Acrobatiche che si sono svolti a Rivolto nei giorni dell’11 e 12 settembre 2010; nel 2014, dal 28 al 29 giugno, hanno volato al “Roma International Air Show” che si è tenuto sul Lungomare di Ostia (Roma).

Le brochure

Frecce Tricolori 2005 – 2009

Anno
Comandante
Capo Formazione
1° Fanalino
Solista
2005
Magg. Paolo Tarantino
Cap. Massimo Tammaro
Cap. Rudy Barassi
Magg. Andrea Rossi
2006
Magg. Paolo Tarantino
Magg. Massimo Tammaro
Cap. Simone Pagliani
Magg. Andrea Rossi
2007
Magg. Massimo Tammaro
Magg. Marco Lant
Cap. Simone Pagliani
Magg. Andrea Rossi
2008
Magg. Massimo Tammaro
Magg. Marco Lant
Cap. Simone Pagliani
Cap. Simone Cavelli
2009
Magg. Massimo Tammaro
Magg. Marco Lant
Ten. Marco Zoppitelli
Magg. Simone Cavelli

Nel quinquennio 2005/2009 è stato festeggiato il 45° Anniversario di Costituzione della P.A.N. e il 9° Raduno delle Pattuglie Acrobatiche nei giorni 3 e 4 settembre a Rivolto (UD); ha visto la realizzazione dei cinque cerchi olimpici per le Olimpiadi Invernali di Torino, che si sono svolte nel 2006; nel 2007, in occasione del rientro in Italia della Nazionale di calcio, è stata aggiunta al programma acrobatico la Figura del “Cuore”; dal 2 al 12 marzo 2007 le Frecce hanno effettuato sorvoli a Tarvisio in occasione dei Campionati Mondiali di Sci; l’8 settembre la Pattuglia ha reso omaggio al Tenore Luciano Pavarotti, sorvolando la città di Modena in occasione dei suoi funerali (ricordiamo che la bellissima “Nessun dorma” di Puccini con la voce del Maestro Pavarotti accompagna l’ultima Figura del programma acrobatico denominata “Alona”); il 4 novembre la P.A.N. è tornata a stendere il Tricolore sul Sacrario di Redipuglia (GO) in occasione della Festa delle Forze Armate; nel 2009 le Frecce hanno effettuato un sorvolo a Cameri in occasione del 100° di Fondazione dell’aeroporto; il 1° settembre hanno volato a Tripoli (Libia) e dal 15 al 19 novembre a Dubai (E.A.U.).

Le brochure

Frecce Tricolori 2000 – 2004

Anno
Comandante
Capo Formazione
1° Fanalino
Solista
2000
Ten. Col. Umberto Rossi
Ten. Col. Maurizio De Rinaldis
Cap. Alessandro Fiaschi
Cap. Dimitri Marzaroli
2001
Ten. Col. Maurizio De Rinaldis
Cap. Paolo Tarantino
Cap. Alessandro Fiaschi
Cap. Dimitri Marzaroli
2002
Ten. Col. Maurizio De Rinaldis
Magg. Paolo Tarantino
Cap. Alessandro Fiaschi
Cap. Mario Ferrante
2003
Col. Maurizio De Rinaldis
Magg. Paolo Tarantino
Cap. Rudy Barassi
Magg. Mario Ferrante
2004
Magg. Paolo Tarantino
Cap. Massimo Tammaro
Cap. Rudy Barassi
Magg. Mario Ferrante

Nel quinquennio 2000/2004 i sorvoli più significativi sono stati i seguenti:
– il 3 settembre 2000 per l’80° Anniversario della Madonna di Loreto, protettrice degli Aviatori a Loreto;
– il 28 aprile 2001, riconoscimento della cittadinanza di Grosseto al 4° Stormo con sede nella città toscana;
– il 13 agosto 2001 per il Millenario della città di Gorizia e il 70° Anniversario di costituzione del 4° Stormo;
– nel 2002 il Volo Fotografico con il Boeing 747;
– l’11 dicembre 2003 in occasione della cerimonia al 4° Stormo di Grosseto per la dismissione del F-104 e l’arrivo dell’Eurofighter (memorabile la sfida tra la Ferrari di Michael Schumacher e l’EFA di Maurizio Cheli);
– il 2 maggio 2004, 50° Anniversario di Costituzione del 51° Stormo a Istrana (TV);
– il 30 maggio per la Giornata Azzurra e il Raduno Mondiale Piloti F-104 a Pratica di Mare (Roma).

Importanti le partecipazioni a vari Airshow nazionali e internazionali, in particolare il 40° Anniversario di Costituzione della Pattuglia Acrobatica Nazionale e l’8 Raduno delle Pattuglie Acrobatiche in quel di Rivolto nei giorni 9 e 10 settembre; nel 2001 esibizioni all’estero, in particolare al “Dubai Air-Show 2001” a Dubai (E.A.U.), a Muscat (Oman) e all’International Air-Show ad Aleppo (Siria); nel 2002 ad El Alamein (Egitto); il 1° agosto 2004 a Beirut (Libano); dal 13 al 15 agosto “Festival delle Pattuglie Acrobatiche” a Mosca (Russia); dal 6 al 7 ottobre a Il Cairo (Egitto).

Le brochure

Calendario Frecce Tricolori 2023

Le date in rosso indicano le manifestazioni annullate.

Data
Luogo
Evento
12 Febbraio
Firenze
​Sorvolo (Evento: 100 Anni Zeffirelli)​
19 Marzo
Roma – Foro Italico
​Sorvolo (Evento: Maratona di Roma)​
28 Marzo
Roma – Piazza del Popolo
Sorvolo (Evento: Cerimonia Centenario Aeronautica Militare e “AM ringrazia l’Italia”)​
5 Aprile
Napoli – Piazza del Plebiscito
​Sorvolo (Evento: Giuramento Accademia Corso Drago VI)​
5 Maggio
Firenze​
​Sorvolo (Evento: Giuramento Allievi Scuola Douhet)​
5 Maggio
​Genova
​Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
7 Maggio
​Andora (SV) ​
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
21 Maggio
Cagliari
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
26 Maggio
Roma – Piazza di Siena
​Sorvolo (Evento: Coppa delle Nazioni)​
28 Maggio
Aeroporto L’Aquila “Preturo”
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
2 Giugno​
Roma – Altare della Patria
​Sorvolo (Evento: Festa della Repubblica)​
4 Giugno
San Benedetto del Tronto
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
5 Giugno
Ancona
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
8 Giugno
Bologna
Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
10 Giugno​
Rimini
Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
11 Giugno​
Mugello (FI)
Sorvolo Gran premio moto GP
13 Giugno
Brescia
​Sorvolo (Evento: Partenza 1000 Miglia)​
16 Giugno
Verona – Arena
Sorvolo (Evento: 100a Edizione Stagione Arena)
17 – 18 Giugno
Pratica di Mare (RM)
Air Show Centenario A.M.​ (Organizzata dall’Aeronautica Militare)
23 Giugno
​Potenza
Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
25 Giugno
Policoro (MT)
​Esibizione ​(Evento: MAF AeCI)​
29 Giugno
Napoli
Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
2 Luglio
​Pozzuoli (NA)
​Esibizione ​(Evento: MAF AeCI)​
7 Luglio
​Trieste
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
9 Luglio
​Lignano Sabbiadoro (UD)
Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
23 Luglio
​Sicilia
Esibizione ​(Evento: MAF AeCI)​
24 Luglio
Pantelleria (TP)
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
24 Luglio
Palermo
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​​
26 Luglio
Lampedusa (AG)
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
30 Luglio
​Reggio Calabria​
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​​
31 Luglio
​Catanzaro
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​​
2 Agosto
Grado (GO)
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​​
4 Agosto
​Perugia
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
6 Agosto
Foligno
​​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
25 Agosto
Campobasso
​​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
​25 Agosto
Bari
​​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
27 Agosto
Giovinazzo (BA)
​​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
1 Settembre
Venezia
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
2 Settembre
​Jesolo (VE)
Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
3 Settembre
Monza
Sorvolo (Evento: Gran Premio “Formula 1”)
10 Settembre
Desenzano del Garda (BS)
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)
11 Settembre
Milano
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
16 Settembre
Aeroporto Vercelli “C. Del Prete”
​​Esibizione (Evento: MAF AeCI)
17 Settembre
​Aeroporto Torino “Aeritalia”
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
18 Settembre
Aosta
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
21 Settembre
Taranto – Scuola Volontari AM
​Sorvolo (Evento: Giuramento Volontari AM)
24 Settembre
Aeroporto Trento “G. Caproni”
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
25 Settembre
Bolzano
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
28 Settembre
Roma – Guidonia
Sorvolo (Evento: Inaugurazione “Ryder Cup”)
1 ottobre
Marina di Pisa
Esibizione (Evento: MAF AeCI)
2 ottobre
Firenze
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
4 Novembre
Roma – Altare della Patria
​Sorvolo (Evento: Giornata Unità Nazionale FFAA)​
17 Dicembre
Alta Badia
​Sorvolo (Evento: Competizione “Ski World Cup”)​

Presentazione della formazione 2023 Frecce Tricolori

Si è svolta nella cornice dell’hangar della Manutenzione del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico presso l’aeroporto di Rivolto la classica serata di presentazione della nuova formazione 2023 delle Frecce Tricolori e del Poster 2023, che come di consueto verrà regalato a tutti i soci del nostro club.

Dopo un paio di edizioni che, come il Comandante Stefano Vit ha sottolineato, si sono svolte con differenti modalità rispetto al solito legate alla situazione pandemica che ci ha imposto limitazioni personali, siamo tornati con grande emozione a Rivolto in un clima di grande festa, felici di re incontrare nuovi e vecchi amici.

Il momento clou della serata è stata la presentazione della nuova formazione che nell’anno del centenario sarà impegnata in tantissimi sorvoli di città capoluoghi di Regione e in moltissime manifestazioni aeree in Italia in quasi tutte le regioni.

Come ogni anno nella formazione arrivano nuovi piloti ed escono alcuni amici storici. Iniziamo da questi con il saluto del Magg. Alfio Mazzoccoli, in Pattuglia dal 2017 che lascia la formazione per nuovi incarichi e che vedremo presto volare in un altro stormo della Aeronautica, così come il Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore alla PAN dal 2013 che occuperà dell’addestramento acrobatico della nuova formazione, supervisionando l’addestramento invernale in preparazione della nova stagione.

Confermate le posizioni chiave di Pony 1 capo formazione Maggiore Pierluigi Raspa e Pony 6 leader della 2° sezione, Maggiore Franco Paolo Marocco. Confermati anche nel ruolo di 1° Gregario Sinistro il Capitano Alessandro Sommariva Pony 2 e di 2° Gregario Sinistro il Capitano Oscar Del Do’ Pony 4. Il Capitano Alessio Ghersi confermato Pony 5, 2° Gregario destro della formazione.

Novità invece per un’altra posizione chiave della Pattuglia: il ruolo di Pony 10,il solista della Pattuglia, è stato assegnato al Maggiore Federico De Cecco esperto pilota della formazione che ricoprirà questo ruolo per alcuni anni.

Due i nuovi ingressi in formazione che abbiamo avuto l’onore di ospitare quale prima uscita ufficiale alla inaugurazione della nostra mostra fotografica: il Capitano Giovanni Morello, Veneto di Este (PD), pilota di Eurofighter proveniente dal XII Gruppo del 36° Stormo di Gioia del Colle nel ruolo di secondo fanalino, Pony 9 e il Capitano Luca Pozzani DI Monza pilota di Eurofighter dal XVIII Gruppo del 37° Stormo di Trapani Birgi. Pony 7, terzo gregario Sinistro.

Il Capitano Leonardo Leo, dopo un primo anno nella pattuglia entra nella formazione principale nel ruolo di 1° Gregario destro Pony 3, al Posto del Capitano Simone Fanfarillo che volerà come 3° Gregario destro.

Questa la formazione 2023 al completo:
Pony 0 – Tenente Colonnello Stefano Vit
Pony 1 – Maggiore Pierluigi Raspa
Pony 2 – Capitano Alessandro Sommariva
Pony 3 – Capitano Leonardo Leo
Pony 4 – Capitano Oscar Del Do’
Pony 5 – Capitano Alessio Ghersi
Pony 6 – Maggiore Franco Paolo Marocco
Pony 7 – Capitano Luca Pozzani
Pony 8 – Capitano Simone Fanfarillo
Pony 9 – Capitano Giovanni Morello
Pony 10 – Maggiore Federico De Cecco
Supervisore Addestramento – Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore
Supervisore Addestramento – Maggiore Alfio Mazzoccoli