Presentazione Formazione e Poster Frecce Tricolori 2022

Lunedì 20 dicembre 2021 alle si è svolta presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine la serata di presentazione del poster e della Formazione 2022 delle Frecce Tricolori.

L’evento, tradizione consolidata nel calendario della Pattuglia Acrobatica Nazionale, si è tenuto quest’anno in un luogo inedito: per la prima volta, infatti, le Frecce Tricolori hanno scelto di uscire dall’hangar della manutenzione, abituale cornice della serata, per approdare nello splendido teatro della città friulana.

Duplici le motivazioni: da un lato poter godere nuovamente del calore del pubblico, rispettando al contempo le normative a contenimento del contagio da Covid-19; dall’altro farlo simbolicamente in luogo emblematico dello spettacolo e della cultura, fortemente penalizzato dalla pandemia.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con il proprio prezioso sostegno ha reso possibile questa storica novità.

L’evento, presieduto dal Comandante delle Forze da Combattimento e della 1^ Regione Aerea, Generale di Divisione Aerea Francesco Vestito, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui il vicepresidente della Giunta Regionale, dott. Riccardo Riccardi, in rappresentanza del Presidente Massimiliano Fedriga; l’Assessore prof.ssa Elisabetta Marioni, in rappresentanza del Sindaco del Comune di Udine, Pietro Fontanini; il dott. Fabio Marchetti, Sindaco del Comune di Codroipo; ed il Comandante del 2° Stormo di Rivolto, Colonnello Marco Bertoli.

Oltre alle autorità, presenti in platea numerosi ospiti, tra familiari e amici di lunga data delle Frecce Tricolori e rappresentanti del mondo delle associazioni, del territorio e dei Club Frecce Tricolori, che ancora una volta hanno dimostrato il loro caloroso affetto per la P.A.N..

La serata, che è stata condotta dalla presentatrice Barbara Pedrotti e verrà trasmessa in differita sui canali social dell’Aeronautica Militare a partire dal 22 dicembre, ha visto come protagonista sul palco il Tenente Colonnello Stefano Vit, membro della formazione dal 2012, Capo Formazione dal 2019 al 2021 e, dallo scorso 30 novembre Comandante del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico.

Il Comandante Vit, dopo aver ripercorso i momenti più significativi della stagione 2021, tra cui le celebrazioni per il 60° Anniversario delle Frecce Tricolori, ha poi presentato la squadra a terra della Pattuglia Acrobatica Nazionale, rappresentata per l’occasione dai Sottufficiali Capi Nucleo e dagli Ufficiali di staff.

Dopo la presentazione di coloro che lavorano dietro alle quinte, è poi giunto il momento di presentare la Formazione 2022 delle Frecce Tricolori. Confermate le posizioni chiave di Pony 6, leader della 2° sezione, e di Pony 10, solista, rispettivamente assegnate al Maggiore Franco Paolo Marocco e al Maggiore Massimiliano Salvatore.

Debutta nella posizione di Pony 1 (Capo Formazione) il Maggiore Pierluigi Raspa, forte dei suoi quattro anni di esperienza come gregario delle Frecce Tricolori.

Nuovo ingresso a Rivolto è il Capitano Leonardo Leo, di origine campana e pilota di Eurofighter proveniente dal 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle, base della Difesa Aerea. A lui sarà assegnata la posizione di Pony 9, 2° Fanalino della formazione.

La serata è stata l’occasione per la consegna alle Frecce Tricolori di due importanti riconoscimenti: il “Chairman 2021” tributato dallo European Airshow Council, assegnato ogni anno al display team o display pilot che maggiormente si è distinto a livello europeo, ed il “Premio Gianni Borta 2020”, assegnato dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia di cui le Frecce Tricolori sono soci onorari dal lontano 1995, per l’oramai indimenticabile “Abbraccio Tricolore”.

Come di consueto, non è mancato il momento dedicato alla solidarietà. Il Presidente del 1° Club Frecce Tricolori di Pieve di Soligo, Remigio Villanova, ed il Presidente del 15° Club di Codroipo, Bruno di Lenardo, sono saliti sul palco in rappresentanza di tutti i club per consegnare il ricavato dell’attività di raccolta fondi che ogni anno gli appassionati delle Frecce Tricolori realizzano a favore dei meno fortunati.

Quest’anno l’associazione che ha ricevuto i fondi è la ABC Burlo “Associazione Bambini Chirurgici “che opera a favore dei piccoli pazienti dell’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste. A seguire è stata presentata l’Associazione “Orchestra per la vita” attiva nel campo della ricerca sulla patologia rara del sarcoma epitelioide, destinataria dei fondi per il 2022.

In chiusura, il momento tanto atteso della presentazione del Poster 2022 della PAN: il Comandante Vit, chiamando a sé la Formazione 2022, ha presentato l’immagine che accompagnerà le Frecce Tricolori nel corso del nuovo anno,  senza dimenticare quello appena trascorso. Lo scatto prescelto ritrae infatti gli MB339 PAN, in volo sulle dolomiti friulane, con le livree celebrative realizzate per il 60° Anniversario delle Frecce Tricolori, raffiguranti le storiche pattuglie acrobatiche che si alternarono prima della costituzione della PAN avvenuta il 1° marzo 1961.

Questa la Formazione PAN 2022 al completo:
Pony 0 – Tenente Colonnello Stefano VIT (Comandante)
Pony 1 – Maggiore Pierluigi RASPA (Capo Formazione)
Pony 2 – Capitano Alessandro SOMMARIVA (1° Gregario Sinistro)
Pony 3 – Capitano Simone FANFARILLO (1° Gregario Destro)
Pony 4 – Capitano Oscar DEL DO’ (2° Gregario Sinistro)
Pony 5 – Capitano Alessio GHERSI (2° Gregario Destro)
Pony 6 – Maggiore Franco Paolo MAROCCO (1° Fanalino)
Pony 7 – Maggiore Alfio MAZZOCCOLI (3° Gregario Sinistro)
Pony 8 – Capitano Federico DE CECCO (3° Gregario Destro)
Pony 9 – Capitano Leonardo LEO (2° Fanalino)
Pony 10 – Maggiore Massimiliano SALVATORE (Solista)
 
Fonte 313° Gruppo Addestramento Acrobatico – Rivolto
Autore Magg. Riccardo Chiapolino – S.Ten. Sara de Matola

Inaugurato il Piazzale Mario Squarcina a Rivolto

Sabato 18 settembre 2021, in occasione del 60° Anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale, al 2° Stormo dell’AeronauticaMilitare, casa delle FrecceTricolori, si è svolta l’inaugurazione del piazzale intitolato a Mario Squarcina, 1° Comandante della P.A.N.

Presente all’evento anche il CapoSMA, Gen. S.A. Alberto Rosso.

—–Testo e foto dal profilo Twitter dell’Aeronautica Militare—–

 

Centenario del Raid Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin

​Si sono concluse domenica 17 ottobre, presso l’aeroporto Arturo Ferrarin di Thiene (VI), le celebrazioni per il centenario del Raid Roma-Tokyo nel ricordo del pilota Arturo Ferrarin che nel 1920, a bordo di un velivolo S.V.A. 9, portava a termine l’impresa.

L’evento ha visto la presenza di numerose autorità civili e militari, tra cui il Ministro per le disabilità, Sen. Erika Stefani, ed il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso. L’impresa e la “figura” di Ferrarin sono state ricordate in due distinti momenti che hanno sottolineato l’importante rilievo storico che ancora oggi il Raid riveste.

La cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato all’impresa, che ha visto la partecipazione di Mario Ferrarin, figlio del grande aviatore italiano, è stato il momento solenne per ricordare sia i protagonisti dell’impresa che tutti i caduti del volo.

Al termine della cerimonia, sono intervenute le massime autorità presenti in rappresentanza delle Istituzioni e del territorio: tra questi l’intervento del Sindaco di Thiene, Giovanni Battista Casarotto, che si è fatto portavoce del messaggio di saluto e di ringraziamento per l’iniziativa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Nel corso del suo intervento, il Generale Alberto Rosso ha espresso parole di ringraziamento a tutti coloro che con il loro operato hanno consentito di ricordare e valorizzare le imprese di Ferrarin e degli altri equipaggi che presero parte al Raid. “La trasvolata Roma–Tokyo è stata un’impresa memorabile che ha scritto e segnato la storia ed il futuro del mezzo aereo e che ha preceduto la nascita dell’Aeronautica Militare.” Il Capo di SMA ha poi aggiunto: “Un’impresa tutta italiana, siamo stati dei pionieri e per questo ne dobbiamo essere orgogliosi. Oggi, come allora, si sta aprendo una nuova era pionieristica: non più nel il cielo, ma nello spazio.” Il Generale Rosso ha poi concluso il suo intervento ricordando la figura di Arturo Ferrarin quale giovane pilota altruista e generoso, che fece del volo la sua ragione di vita fino alla fine dei suoi giorni, quando durante un volo di sperimentazione avvenuto il 18 luglio del 1941 ebbe un incidente nei cieli di Guidonia.

Per ricordare l’impresa del Raid è stata allestita dall’Aeronautica Militare anche una mostra fotografica arrichita da cimeli del tempo. Grazie all’ausilio di sistemi virtuali, inoltre, è stato possibile per il pubblico salire a bordo dei velivoli dell’epoca e rivivere gli epici voli dei pionieri dell’aria.

Il pomeriggio di domenica, invece, è stato dedicato alla manifestazione aerea che ha visto protagonisti velivoli storici, tra cui lo Spad ed il Fokker Dr1 della “Jonathan Collection”, e velivoli sportivi come l’aliante acrobatico del Campione mondiale Luca Bertossio.

L’Aeronautica Militare ha partecipato alla manifestazione aerea con i velivoli Eurofighter ed AMX del 51° Stormo, con gli U-208A del 60° Stormo, che per l’occasione avevano una particolare livrea celebrativa, e con un elicottero HH-139B del 15° Stormo. Gli equipaggi della Forza Armata, attraverso manovre ed evoluzioni in volo, hanno dato prova dell’elevato livello addestrativo e delle capacità che quotidianamente mettono a servizio del Paese. A concludere la manifestazione, l’esibizione del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori che con il proprio programma acrobatico ha suscitato grande entusiasmo nel pubblico presente.

Dal sito dell’Aeronautica Militare; Fonte 51° Stormo-Autore T.Col. Giorgio Albani

Foto: Aeronautica Militare, ecodellapista.it, grupponews.it

 

 

 

Ultimo volo di addestramento della P.A.N. dedicato ai Club Frecce Tricolori

Ormai sembrava che anche quest’anno, come per il 2020, sarebbe stato annullato l’ultimo volo di addestramento della Pattuglia Acrobatica Nazionale, che si tiene come di consueto il 1° maggio presso l’aeroporto di Rivolto;  è un evento riservato ai soci dei Club Frecce Tricolori al quale partecipiamo anche noi con i nostri soci.

Fortunatamente, anche se in numero notevolmente ridotto, abbiamo avuto la possibilità di partecipare a questo appuntamento con la P.A.N. e le emozioni sono state tante: era dal 1° maggio 2019 che non entravamo nell’aeroporto di Rivolto, “casa” delle Frecce e del 2° Stormo, perciò è stato bellissimo tornarci, rivedere le Frecce in volo sul bel Friuli, salutare i Piloti e alcuni tra gli Ex P.A.N., sempre molto cordiali e disponibili per uno scatto a ricordo della giornata, nonostante le distanze di sicurezza causa pandemia, ed è stato molto bello rivedere e salutare gli amici degli altri Club.

Quest’anno, in occasione del 60° anniversario della P.A.N., le colorazioni delle livree dei velivoli in dotazione, gli MB-339, sono state modificate per rendere omaggio alle prime Pattuglie Acrobatiche dell’Aeronautica Militare, che si sono succedute tra il 1950 e il 1961 e che hanno preceduto le Frecce, in particolare le derive portano i loghi del Cavallino Rampante, per quanto riguarda Pony 1 e 6; dei Getti Tonanti, per quanto riguarda Pony 2 e 7; delle Tigri Bianche, per quanto riguarda Pony 3 e 8; dei Diavoli Rossi, per quanto riguarda Pony 4 e 9; dei Lanceri Neri, per quanto riguarda Pony 5 e 10. L’aereo del Comandante Ten. Col. Gaetano Farina porta sulla deriva il logo del 60° Anniversario.

Un abbraccio lungo 60 anni

60° Anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Un abbraccio lungo 60 anni”, sei decenni durante i quali le Frecce Tricolori hanno rappresentato – dall’America alla Russia, dal Nord Europa al Medio Oriente fino ad arrivare al Nord Africa – i valori, la tecnologia, la competenza e la capacità di fare squadra dell’Aeronautica Militare, divenendo un vero […]

Continue reading

Omaggio agli azzurri

L’Italia si unisce di nuovo in un immenso #AbbraccioTricolore grazie alla vittoria degli azzurri all’@euro2020! Questa sera il nostro omaggio alla Nazionale Italiana che con la sua strepitosa performance ha suscitato grandi emozioni #ForzaItalia 🇮🇹 #Ita pic.twitter.com/iD8MoOnrwB — Aeronautica Militare (@ItalianAirForce) July 11, 2021

Continue reading

Il sorvolo su Imola delle Frecce tricolori

A bordo degli MB.339PAN, il video dell'adrenalinico sorvolo delle @FrecceTricolori sulla griglia di partenza dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di #Imola per il @Formula1 Pirelli Gran Premio del Made in Italy 🇮🇹 e dell’Emilia-Romagna 2021#AeronauticaMilitare pic.twitter.com/cT6Znd3g7n — Aeronautica Militare (@ItalianAirForce) April 18, 2021

Continue reading

Segreteria Comando e nucleo personale delle Frecce tricolori

#FrecceTricolori60🏹🇮🇹il #Team 2021Gli #specialisti di quest'area curano la corrispondenza, le pratiche logistico-amministrative e quelle riguardanti lo stato giuridico, l'impiego e l'avanzamento di grado di ciascun componente delle #FrecceTricolori✈️@ItalianAirForce pic.twitter.com/Ac97GCad9p — Frecce Tricolori (@FrecceTricolori) April 13, 2021

Continue reading