Model Piave 2023

Un weekend carico di emozioni quello appena trascorso, il nostro Club è stato ospite degli amici di Modellismo Salgareda all’evento Model Piave 2023 che si è tenuto alla ex Filanda a Santa Lucia di Piave. Un weekend in cui oltre ad ammirare bellissimi modelli riprodotti con una fedeltà tale da farli sembrare veri è stato il momento per conoscere nuovi amici appassionati come noi del mondo dell’aviazione.

Eravamo presenti con il nostro gazebo, con alcuni pannelli fotografici della mostra “Treviso presenta il volo acrobatico in formazione” ed anche grazie a Vittorio  con dei favolosi modelli volanti del MB339 e del F104 di grandi dimensioni equipaggiati con vero e proprio motore a turbina che hanno creato una bellissima cornice sul palco delle premiazioni. 

La giornata di domenica è stata caratterizzata dalla consegna della tessera del Club da parte del nostro socio onorario Generale Pilota Giuseppe Frascella alla più giovane socia Aurora, cui diamo un caloroso benvenuto tra di noi.

Un grande grazie  ai nostri soci e membri del direttivo  che hanno animato il gazebo e resa possibile questa trasferta.  

Tra le foto, il modello del F104 con il casco originale del 22° gruppo del nostro amico pilota; foto di gruppo con presidente, vice presidente, consiglieri ed anche con il socio Fabio Crivellaro, papà di Aurora che ci ha dato una grandissima mano nel weekend, assiema a Davide Pizzo che ha illustrato ai presenti tutti i dettagli dei velivoli visti con gli occhi di un espertissimo pilota virtuale.

“Treviso presenta il volo acrobatico in formazione”: l’inaugurazione della mostra

Giovedì 17 Dicembre si è aperto il sipario sulla mostra fotografica organizzata dal nostro Club e intitolata “Treviso presenta il volo acrobatico in formazione”.

Dopo quasi tre anni di lavoro e due stop forzati legati alla situazione eccezionale che abbiamo vissuto ecco che finalmente tutto è pronto nella bellissima sede di Palazzo dei Trecento a Treviso per accogliere gli amici e gli appassionati del mondo dell’aviazione, e inaugurare la mostra fotografica che chiude gli event legati al trentennale del Club Frecce Tricolori 2 di Treviso. Il gruppo di persone guidate dal nostro Presidente Gabriele Chinaglia ha lavorato intensamente per un lungo periodo dare vita sia ad una bellissima mostra fotografica, come riportato dagli addetti al settore, che ad una inaugurazione che all’altezza della mostra stessa. Il Presidente Gabriele Chinaglia nel suo intervento ha voluto ringraziare tutti quanti a vario titolo hanno contribuito a rendere realtà un meraviglioso sogno, un regalo a tutto il mondo degli appassionati delle Frecce Tricolori.

Presenti in sala varie autorità, il Comune di Treviso che ha patrocinato la mostra era rappresentato dal Sindaco Mario Conte e dal Presidente del Consiglio Comunale Gen. Giancarlo Iannicelli che hanno dato il saluto e il benvenuto ai presenti, Anche il Comune di Silea era presente con il Sindaco Rossella Cendron, l’assessore alle politiche sociali Francesco Biasin, ed alla cena di inaugurazione era il Vice Sindaco Ylenia Canzian. All’inaugurazione era presente il Vice Prefetto di Treviso ed il comandante del Circolo Unificato dell’esercito Colonnello Andrea Rellini.

Tra gli ospiti e relatori spiccava la presenza dell’Aeronautica Militare con la presenza in rappresentanza del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori dei nuovi piloti appena arrivati in pattuglia, il Capitano Giovanni Morello, di Este ed il Capitano Luca Pozzani di Monza alla loro prima uscita ufficiale ed anche al loro primo ciak davanti alle telecamere accompagnati dal responsabile dell’ufficio pubbliche relazioni Maggiore Riccardo Chiapolino assistito dal Maresciallo Massimiliano Cocca. Anche il 51° Stormo era ufficialmente rappresentato dal Maggiore Giulio Zanlungo trevigiano ed ex appartenente alle Frecce Tricolori. Altra importantissima figura tra i relatori il Generale Giulio Mainini Presidente Nazionale della Associazione Arma Aeronautica.

Tra i tantissimi ospiti presenti appartenenti al mondo della Aeronautica Militare vi erano il Colonnello Alberto Moretti, ex comandante PAN, il Tenente Colonnello Fabio Martin, trevigiano ed ex pilota PAN, il Maggiore Mattia Bortoluzzi che per molti anni ha avuto il ruolo di Leader del rombetto delle Frecce Tricolori, il Colonnello Assenzio Gaddoni trevigiano pilota di FIAT G 91 PAN ed ultimo ma non per importanza il nostro socio onorario Generale Giuseppe Frascella, trevigiano pilota di F104 al 51° Stormo di Istrana.

Il mondo della acrobazia civile era rappresentato dal socio del nostro Club Fabio Iannaccone della Pattuglia dei Blue Voltige, pattuglia trevigiana cui era dedicata una sezione della mostra fotografica che ha raccontato la storia della prima pattuglia acrobatica civile su motoalianti. Con lui Ivan Prizzon, altro pilota della stessa pattuglia e Daniele Beltrame crew chief Giancarlo Zanardo patron della Fondazione Jonathan era presente in sala assieme ad altri piloti. L’amico e pluricampione Andrea Pesenato, nostro socio onorario non poteva mancare ed anche i Club Frecce Tricolori amici erano presenti, il Club 110 di Romano di Ezzelino e il 91° Club di Noale assieme all’ex Presidente del 1° Club Frecce Tricolori di Pieve di Soligo Remigio Villanova. Il mondo della cultura aeronautica in sala era presente con lo storico Roberto Bassi e l’autore del blog “Storia delle Frecce Tricolori”, Claudio Pisu.

Presenti in sala anche molti degli autori degli stupendi scatti in mostra: Vito Cecchetto, art director della mostra era in buona compagnia assiema a Andrea Scomparin, Elena Barsottelli, Franco Foglia, Michele Bonfante, Roberto Bassi ed il maestro Renato Casaro
Ovviamente non potevano mancare alla inaugurazione i nostri sponsor, i giornalisti tra cui Fabio Mason che ha presentato la cerimonia, i nostri amici soci ed il direttivo al completo della nostra associazione, Club Frecce Tricolori N.2 di Treviso guidato dal Presidente Gabriele Chinaglia, dal Vice Presidente Domenico Berlingieri e dai consiglieri Fiorella Civitan, Francesca Romana Frascella, Alessandro Covis, Sergio Dettori, Leone Favero e Michele Cescon.

Alla fine della cerimonia di inaugurazione un lungo applauso ha sottolineato il taglio del nastro inaugurale e solo in quel momento abbiamo pensato: missione compiuta!

Treviso presenta il volo acrobatico in formazione

Dopo due anni di incertezze durante i quali abbiamo continuato a lavorare per la realizzazione di questo importantissimo progetto, in attesa di poterlo proporre al pubblico di appassionati e non, possiamo dire: finalmente ci siamo !!!

Siamo orgogliosi di annunciare che dal giorno 17 novembre 2022 sino al giorno 27 novembre 2022 si terrà la mostra fotografica “Treviso presenta il volo acrobatico in formazione” presso il salone di Palazzo dei Trecento a Treviso in Piazza dei Signori. La mostra sarà visitabile tutti i giorni il mattino dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 18:30; l’ ingresso è gratuito.

Racconteremo con immagini la storia della Pattuglia Acrobatica delle Tigri Bianche, una delle prime Pattuglie dell’Aeronautica Militare, che avevano la loro sede al 51° Stormo di Istrana, del Team Blue Voltige, nato a Treviso e composto da due piloti trevigiani: Fabio Iannacone e Ivan Prizzon e naturalmente la storia per immagini delle Frecce Tricolori, dalla nascita, con il velivolo F-86, al passaggio sul Fiat G-91 per poi passare al velivolo Aermacchi MB 339, tuttora in uso alla P.A.N.

Ringraziamo il Comune di Treviso per la collaborazione,  la Città di Treviso Provincia di Treviso e la Regione Veneto per il patrocinio, l’Aeronautica Militare per la concessione del materiale fotografico dedicato alle Tigri Bianche e alle Frecce Tricolori, i fotografi professionisti, ed appassionati otre  ai nostri soci per aver contribuito con le loro immagini alla realizzazione di questo importantissimo progetto che ci stava tanto a cuore. Un ringraziamento anche ai nostri sponsor che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.

Vi aspettiamo numerosi e vi auguriamo buona visione.

 

VISITA A VOLANDIA, INCONTRIAMO IL COMANDANTE ANGELO BOSCOLO

Volandia rappresenta il più importante Parco e Museo del volo italiano ed uno dei più ampi ed importanti dell’Europa, nato nel 2005 da una iniziativa che ha coinvolto sia le storiche aziende aeronautiche del compartimento sia i comuni della zona, che hanno creato negli spazi e nei capannoni della storica azienda aeronautica Caproni un vero e proprio gioiello che racchiude molto aerei importantissimi della nostra storia aeronautica.

ll museo è diviso in sette aree: le forme del volo, l’ala fissa, l’ala rotante, il padiglione spazio, i droni, gli aeromodelli e l’area bimbi. Racconta l’epopea aeronautica in tutte le sue forme, dai voli pionieristici dei primi del 900 all’avveniristico convertiplano, dalle mongolfiere alla conquista dello spazio lungo un percorso espositivo di oltre 2 km. Ma il museo è anche un parco con tantissime iniziative rivolte anche verso i bambini ed i ragazzi che spaziano dal mondo del volo sino ad arrivare alle attività più ludiche.

Recentemente il museo, che conta oltre 100 velivoli esposti o in fase di restauro curati dalle mille attenzioni degli specialisti di Volandia, veri e propri infaticabili angeli custodi del parco aeronautico, ha acquisito un vero gioiello che fa ora bella mostra di sé: un originale FIAT G91 PAN M.M6244 con il numero di coda 10 che è rientrato dagli USA dove era esposto al museo BOEING di Seattle. Grazie al comitato scientifico di Volandia ed in primis alla azione del Comandante Angelo Boscolo il velivolo in buone condizioni è tornato in Italia e dopo una semplice pulizia e lucidatura è stato esposto in bella mostra nel padiglione forme del Volo, si tratta proprio del velivolo con cui Boscolo ha volato come solista in Pattuglia.

Ovviamente non potevamo perdere questa occasione, e così Sabato 11 Giugno ci siamo recati a Volandia per una visita organizzata al museo. Una giornata che tutti gli amici e soci del gruppo di appassionati del nostro Club ed anche del Club Frecce Tricolori 91° di Noale, unitisi a noi in questa gita, avranno apprezzato a partire dal benvenuto che la nostra guida Comandante Angelo Boscolo ex solista della PAN ci ha dato appena scesi dal pullman raccontandoci la sua meravigliosa avventura ed introducendoci alla visita del museo.

Va sottolineato e desideriamo ringraziare la squisita ospitalità ed accoglienza dei volontari che ci hanno fatto da guida, sotto il coordinamento della moglie del Comandante Boscolo, che ci hanno accompagnato nei vari padiglioni introducendoci i vari velivoli e rispondendo a tutte le domande dei nostri soci arricchendo la visita con aneddoti di vita di volo, essendo tutti ex professionisti del mondo del volo. La giornata è volata, come si suole dire, sarà una esperienza da ripetere sicuramente.

 

Per conoscere di più su Volandia: http://volandia.it/

Vieni con noi a Volandia!

Carissimi amici e soci del nostro club oggi vi vogliamo proporre una iniziativa che era rimasta nel cassetto e che ora finalmente si può concretizzare:  la visita al Museo e Parco Volandia, prevista per il giorno Sabato 11 Giugno 2022 con partenza e rientro in giornata.

Il museo e parco tematico Volandia si trova a fianco dell’aeroporto internazionale di Malpensa ed è ospitato negli ex stabilimenti produttivi della azienda aeronautica Caproni. Si tratta del più grande museo aeronautico privato italiano ed uno dei più importanti a livello europeo.

Grazie alla disponibilità delle aziende produttive del distretto aeronautico italiano tra cui i brand Alenia, Augusta, SIAI, Piaggio il museo nelle sue aree tematiche ala fissa ed ala rotante ospita oltre 100 velivoli esposti tra cui molti prototipi di velivoli progettati in Italia unitamente a aeroplani ed elicotteri in forza ai vari reparti, veri e propri pezzi storici della cultura aeronautica rigorosamente restaurati e “coccolati” da volontari che animano il museo.

Oltre a questo Volandia ha un padiglione dedicato al futuro del volo, uno dedicato all’astronomia ed allo spazio e gli appassionati di motori potranno vedere Collezione Bertone, che raccoglie alcune tra le autovetture più celebri disegnate dalla carrozzeria torinese. Gli amici del modellismo potranno vedere la famosissima collezione di modelli statici Luciano Piazzai, mentre nel piazzale esterno sono visitabili alcuni velivoli che hanno fatto la storia dell’aviazione, tra cui il famosissimo DC9-30 dell’Aeronautica Militare del 31° Stormo a fianco di un MD80 di Alisarda.

Vi abbiamo incuriosito?  Ecco il link del sito di Volandia: http://volandia.it/

Anche per noi appassionati delle Frecce Tricolori una chicca: il museo si è arricchito di uno storico velivolo, FIAT G91 PAN rientrato da poco da un museo statunitense che lo aveva ospitato per anni.  Lo potremo vedere nella visita guidata, ed avremo il grande piacere di avere come guida del museo il Comandante Angelo Boscolo, solista delle Frecce Tricolori negli anni del G91 ed artefice del ritorno del velivolo in Italia.

Ecco il programma in dettaglio della gita:
– ore 07.00 Partenza per il museo Volandia in pullman granturismo. Ritrovo a Silea ore 06.45 presso il piazzale antistante il negozio Sportler in Via Eroi di Podrute a Silea;
– ore 10.30 Arrivo a Volandia, visita guidata al museo in compagnia del Comandante Angelo Boscolo;
– ore 13.00 Pranzo a menu fisso, compreso di bevande presso il ristorante il Cervo a 5 minuti dal museo;
– ore 15.00 Visita libera di approfondimento alle varie aree tematiche del museo;
– ore 17.00 Partenza per Silea, rientro previsto per le ore 20.30.

Il prezzo della giornata è di € 55,00 a persona e comprende: quota pullman, con assicurazione per gli ospiti, biglietto di ingresso al museo, pranzo con menu fisso bevande incluse.

Per i nostri soci che abitano in zona e non necessitano del pullman la quota è di € 30,00 a persona comprensiva di biglietto di ingresso al museo, pranzo con menu fisso bevande incluse.

Per eventuali richieste legate ad allergie o intolleranze alimentari così come esigenze di posti specifici nel pullman vi preghiamo di volerci contattare direttamente

I posti sono ad esaurimento, vi preghiamo quindi di comunicarci la vostra adesione prima possibile, entro comunque la data del 06 Giugno 2022.

Per il pagamento utilizzeremo la consueta modalità con bonifico bancario da farsi presso il nostro conto corrente in banca con la causale: visita a Volandia indicando il numero delle persone.

Di seguito i dati bancari:
– intestazione Conto Corrente: Club-Frecce Tricolori N.2 Treviso A.p.s.
– banca: BCC Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monastier – Ag. Lanzago di Silea (TV)
– IBAN: IT74T0835662100000000001550

Vi aspettiamo!!!

1° Maggio 2022 Ultimo Addestramento Acrobatico

Era dal 2019 che a causa degli eventi che ci hanno segnato e che hanno contraddistinto i nostri ultimi due anni, l’appuntamento annuale di Rivolto non si era potuto tenere.

Finalmente lo scorso Primo Maggio siamo tornati a salutare gli amici degli altri Club nella giornata a noi dedicata e vedere il volo che sancisce l’inizio della stagione 2022 delle Frecce Tricolori.

Non siamo ancora tornati alla piena normalità ma l’evento che abbiamo vissuto pur con alcune limitazioni ci ha permesso con gioia di respirare il profumo del cherosene e dei fumi colorati delle Frecce Tricolori. Eravamo in 90 persone, amici ed ospiti del nostro Club ad assieparci nelle transenne per vedere un volo che da troppo tempo aspettavamo, in una area ospiti dedicata ai club Frecce Tricolori.

Durante la riunione dei Presidenti dei Club Frecce Tricolori, che si è tenuta il giorno precedente, il Tenente Colonnello Stefano Vit, nuovo Comandante delle Frecce Tricolori, si è dichiarato entusiasta che la stagione 2022 porti le Frecce Tricolori ad essere presenti con manifestazioni e sorvoli, riprendendo la attività che da più di 60 anni la Pattuglia ha fatto in Italia ed al mondo.

Alle 11.00 puntuale il decollo della formazione 2022 guidata da terra dal Comandante Stefano Vit che vede numerosissimi cambiamenti a partire dal nuovo capo formazione, Pony 1 Pierluigi Raspa. La nuova formazione vede Pony 2 Alessandro Sommariva e Pony 3 Simone Fanfarillo, entrambi dal rombetto passano alla prima formazione così come Pony 4 che è Oscar del Dò, mentre invece nel ruolo di Pony 5 abbiamo la conferma di Alessio Ghersi.

Leader del rombetto  anche per il 2022 è Franco Paolo Marocco, affiancato da Alfio Mazzoccoli, Pony 7  e Federico De Cecco come Pony 8.

 

Al debutto nella formazione Leonardo Leo nel ruolo di Pony 9.

 

Confermato nel ruolo di solista, Pony 10 il bravissimo Massimiliano Salvatore.

 

Il commento del volo affidato alla voce dello speaker Maggiore Riccardo Chiapolino che verrà anche affiancato da Giovanni Lopresti. Il nostro responsabile delle Pubbliche Relazioni ha scandito il volo con commenti precisi e puntuali, alternati alle note musicali che vedono la chiusura del volo con la manovra Alona affidata alla voce del Maestro Luciano Pavarotti.

Dopo la presentazione della nuova formazione alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica nel palco delle autorità ha fatto seguito la consegna da parte di due Presidenti dei Club in rappresentanza di un simbolico assegno di 8.100 euro destinato alla Associazione Orchestra per la Vita. L’ importo  è stato raccolto con le donazioni fatte dai vari Club Frecce Tricolori per questo progetto promosso dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale che ogni anno promuove la raccolta di fondi per differenti progetti.

L’appuntamento ora è nelle spiagge, negli aeroporti ed in tutti i luoghi dove possiamo ammirare la PAN.

Buona 62 stagione Frecce Tricolori !

 

L’unione fa la forza per dire …. grazie!

Ricordo, quasi fosse ieri dove mi trovavo e cosa stavo facendo quando nacque questa idea. Era un sabato pomeriggio invernale dello scorso anno nel periodo della cosiddetta seconda ondata che ci vedeva nuovamente limitare per motivi di salute gli spostamenti. Stavo riguardando le immagini dell’abbraccio Tricolore, il sorvolo della nostra Pattuglia Acrobatica nei capoluoghi di regione quando all’improvviso udì in vicinanza il suono della sirena di una autoambulanza, un suono che nel silenzio ci ricordava come la pandemia fosse tutt’altro che terminata. Avendo sia familiari che amici medici, infermieri ed OSS mi sono venute in mente le loro parole con cui mi raccontavano il continuo impegno in questa guerra e la stanchezza ed angoscia scandita da turni interminabili. Fu allora che pensai, cosa possiamo nel nostro piccolo fare di concreto per dire grazie per il loro fondamentale aiuto? Ed ecco che pensai quanto sarebbe stato bello che una rappresentanza delle persone in prima linea negli ospedali trevigiani potessero godere la emozione del vedere da vicino un volo di addestramento delle Frecce Tricolori.

Ne parlai nei giorni successivi con Domenico Berlingieri il nostro Vice Presidente e condividendo l’idea ci mettemmo in moto affinché questo sogno si potesse concretizzare. Per prima cosa ne parlai con L’Ufficio Pubbliche Relazioni della PAN, confrontandomi con il Maggiore Riccardo Chiapolino ricevendo da lui delle precise e preziose indicazioni su come interfacciarsi e come proporre la iniziativa agli enti interessanti.

La strada era tracciata. Contattammo l’ufficio Comando del 51° Stormo di Istrana, prospettando l’idea al Luogotenente Antonio Tambone il quale entusiasticamente ci organizzò un incontro durante la scorsa estate con il Comandante, Il Colonnello Nadir Ruzzon. Quando incontrammo il Comandante di persona ci confermò che il 51° Stormo era felice di accogliere a casa loro una rappresentanza di 100 persone del personale sanitario per vedere e vivere da vicino l’addestramento delle Frecce Tricolori; l’unica incognita era verificare che la situazione pandemica lo permettesse.

Il passo successivo fu quello di incontrare il dirigente dell’Ulls2 dott. Francesco Benazzi per prospettargli la nostra idea e nel suo sorriso ho scorto la sua grande emozione per questo pensiero a loro rivolto. Finalmente quando un mese prima ricevetti la telefonata del Comandante dello Stormo che mi confermava che le condizioni attuali permettevano ai padroni di casa di passare alla fase operativa della iniziativa ho capito che l’unione fa la forza. Come ultimo tassello, Il nostro consigliere Alessandro Covis ha supportato le attività della segreteria dell’Ulls2 per raccogliere i nominativi dei partecipanti. E veniamo alla mattina del 27 Aprile quando uno splendido sole del mattino prospettava delle condizioni climatiche ideali.

L’ingresso in volo della Pattuglia sul cielo campo dell’aeroporto di Istrana venne scandito dall’inno di Mameli cantato dal tenore trevigiano Francesco Grollo alla presenza degli ospiti del 51° Stormo tra cui oltre alla autorità vi erano anche le persone che tanto avevamo voluto fossero presenti. Dopo il volo di addestramento in formazione completa, sempre emozionante anche per noi, una bella fotografia di gruppo ed un poster ricordo agli ospiti sanitari, graditissimo omaggio del nostro club.

Al Circolo il Comandante delle Frecce Tricolori Stefano Vit ha consegnato al Dott. Benazzi visibilmente emozionato un poster ricordo firmato con dedica oltre altri tre poster anche essi firmati, uno per i medici, uno per gli infermieri ed uno per gli OSS. Il Comandante ha ricordato di come anche per la Pattuglia il sorvolo dei capoluoghi di regione fosse stato un momento che hanno vissuto con la consapevolezza e la emozione di quel momento, e ci ha tenuto al pari del comandante di Stormo a ringraziare i sanitari per quanto hanno fatto per la comunità.

Nel salutarci un pilota della formazione mi si avvicina e mi dice: Gabriele non sapevo avessi delle conoscenze così in alto…. lo guardo e lui con un grande sorriso continua la frase …. una giornata come questa con visibilità illimitata e calma di vento proprio in questa occasione è una cosa pressoché unica.  Felici di avere contribuito lanciando questa idea che i reparti della Aeronautica e le istituzioni hanno raccolto e reso possibile regalando una mezz’ora di spensieratezza e di emozioni ho pensato… missione compiuta!

Gabriele Chinaglia

Presidente Club Frecce Tricolori 2 Treviso

 

Nuova Sede del nostro Club Frecce Tricolori N°2

Nuova Sede Sociale

In occasione del pranzo sociale dell’11 dicembre scorso, le nostre ospiti, l’Avv.to Ylenia Canzian, Vice Sindaco ed Assessore alle Risorse Economiche e ai Lavori Pubblici e la Dott.ssa Angela Trevisin, Assessore alla Cultura, avevano portato la bella notizia che il Comune di Silea ci concedeva una sede per il nostro Club presso il Centro Sociale.

Il giorno 4 aprile presso il Comune di Silea, alla presenza del Sindaco Rossella Cendron e dell’ Assessore Francesco Biasin nonché del nostro Presidente Gabriele Chinaglia e del Vice Presidente Domenico Berlingieri, é stata siglata una convenzione tra il Comune di Silea e il nostro Club Frecce Tricolori N°2; il Comune ci concederà una sala presso la ex biblioteca da utilizzare una volta alla settimana per incontrare i nostri soci.

Un bellissimo regalo del Comune di Silea che ci rende entusiati e che ringraziamo, segno importante per la ripartenza delle attività delle associazioni.

A breve vi daremo dettagli per gli orari di apertura.

Ultimo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori

Ritorna l’ ultimo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori.

Carissimi amici quest’anno torneremo il 1° Maggio a Rivolto per la giornata dedicata ai Club Frecce Tricolori dove potremo vedere il volo che conclude il periodo di addestramento e che inaugura la nuova stagione. L’ingresso è riservato ai soci dei Club, abbiamo inviato una mail ai nostri iscritti con i dettagli della giornata. Per tutte le informazioni scrivete pure a:

A presto!

Pranzo sociale di fine anno del nostro Club

Il pranzo sociale, lo spirito del ritrovarsi.

Sabato 11 dicembre 2021 nell’accogliente cornice del Ristorante Mistrò, a Dosson, si è svolto l’annuale pranzo sociale del Club Frecce Tricolori 2 di Treviso.

Un evento lungamente atteso, a conclusione di un anno, il 2021, nel quale non è stato possibile vedersi con la stessa frequenza del passato a causa del persistere dell’emergenza sanitaria, che vede ognuno di noi parte attiva nel coniugare tutela della salute e ogni forma di socializzazione.

Un incontro conviviale avvenuto sulle note dell’emozione e del piacere di potersi rivedere in presenza per condividere la grande passione che ci unisce: il Volo.

Presenti all’evento il Presidente Gabriele Chinaglia, i componenti del direttivo e i prestigiosi ospiti: l’Avv.to Ylenia Canzian, Vice Sindaco ed Assessore alle Risorse Economiche e ai Lavori Pubblici e la Dott.ssa Angela Trevisin, Assessore alla Cultura, che hanno portato ai convenuti il saluto e l’apprezzamento della giunta comunale del Comune di Silea per l’attività svolta dal Club Frecce Tricolori 2 di Treviso e hanno comunicato l’importante notizia dell’assegnazione di una sede per il nostro Club presso il centro sociale del Comune di Silea.

Ospite d’onore il pilota acrobatico Andrea Pesenato che, anche se per motivi di salute non ha potuto essere presente, è stato contattato telefonicamente in modo da potergli trasmettere a voce il saluto di tutti i presenti.

È seguita la proiezione di un video dedicato ad Andrea, che ci ha fatto percepire la sua vicinanza ed è stato commentato da Eleonora Negri, sua compagna di vita, la quale ci ha illustrato la magia dei voli acrobatici di Andrea, degli addestramenti e dell’estrema precisione delle sue manovre nelle competizioni: una grande preparazione necessaria per raggiungere i traguardi che Andrea ha nel suo palmarès.

Eleonora ha poi ripercorso i successi conseguiti da Andrea con il suo fedele compagno d’avventure, il velivolo CAP 231: è campione italiano in carica d’acrobazia a motore nella categoria Avanzata e Free Style, ma le vittorie sono iniziate nel 2011 con la conquista del titolo italiano nella categoria Intermedia; nel 2019 Andrea ha deciso di cambiare categoria, passando in Avanzata, guadagnandosi subito il titolo nazionale; nel 2020 si riconfermava campione italiano in Avanzata e conquistava, al suo esordio, il primo gradino del podio nel Free Style.

Ad oggi Andrea, amico e socio del Club, è anche istruttore acrobatico e pilota di elicottero, ha all’attivo più di 2500 ore di volo in Aviazione Generale e oltre 700 ore di volo da diporto sportivo.

Presenti anche altri graditi ospiti: GIULIANO NEGRI, Presidente dell’Associazione Volo Legnago che ha in gestione l’Aeroporto di Legnago, nostro nuovo socio e il Luogotenente ANTONIO TAMBONE, Capo Ufficio Comando del 51° Stormo, il quale si è fatto portavoce nell’esprimere i saluti del Comandante Colonnello Pilota Nadir Ruzzon, Comandante del 51°Stormo di Istrana che non ha potuto essere presente.

A completamento dei graditi e prestigiosi ospiti erano presenti anche due soci del Direttivo del Club Frecce Tricolori 110 di Romano d’Ezzelino: i Signori Diego Campagnolo e Ruggero Andreatta, che con grande piacere hanno condiviso con noi la giornata,  in quanto i due club  sono gemellati tra loro.

Sono stati presentati e illustrati i nuovi e ambiziosi progetti in programma per il prossimo anno, 2022, che ci vedono coinvolti quali protagonisti e parte attiva.

L’incontro è terminato con la consegna agli Ospiti che ci hanno onorato della loro presenza di omaggi in ricordo del conviviale evento e alle Signore presenti in sala è stato consegnato un bellissimo omaggio floreale, una scintillante rosa rossa.