28 Marzo 2023: l’Aeronautica Militare compie 100 anni

Il 28 Marzo sarà il giorno più importante che l’Aeronautica Militare vivrà, il primo compleanno a tre cifre, risale infatti a 100 anni fa la costituzione nel 1923 della forza militare che vuole festeggiare questo compleanno con i moltissimi amici, appassionati oltre assieme a tutti coloro che hanno prestato servizio.

Sono moltissimi gli eventi organizzati per questa ricorrenza, sul sito ufficiale dell’Aeronautica Militare [ vedi sito ] troverete tutti gli eventi che sono in programazione alla pagina dedicata.
Disponibile anche su Google play store e su Apple store le app dedicate per rimanere informati.

Tra i tanti eventi di questa giornata ci piace evidenziarne qualcuno nello specifico:
– a Roma si terrà una settimana celebrativa per il centenario con allestimento in Piazza del Popolo a Roma del Villaggio Aeronautico con un’area espositiva con markup di velivoli, aree multimediali ed eventi. Da non perdere il giorno 28 Marzo dalle ore 11.00 la cerimonia di apertura sul grande palco ai piedi del Pincio con il sorvolo di 100 aeroplani ed elicotteri dell’Aeronautica Militare. L’evento sarà seguito sui canali social di AM.
– il 28 Marzo Open Day con tutte le basi militari aperte al pubblico, vi segnaliamo l’Open Day di Istrana, ove con orario 10-16 tutti potremo entrare in base ed ammirare la mostra statica con i velivoli del 51° Stormo Special Colors, potremo provare i simulatori di volo virtuale di F16, il simulatore di Formula 1 che fa coppia con la esposizione della Ferrari di Formula 1 di Gilles Villeneuve. Nell’area stand potrete acquistare i gadget del centenario, gustare il gelato dei 100 anni, acquistare le uova di Pasqua o fare una donazione contribuendo alla raccolta fondi dell’Aeronautica Militare “ Un dono dal cielo” con il ricavato in beneficenza alla Associazione per la ricerca contro il Cancro AIRC.

Ma non è tutto, per la prima volta i club Frecce Tricolori saranno ospiti del 51° Stormo con un gazebo che vuole rappresentare tutti i club, nel quale esporremo tute complete di volo nella combinazione delle Frecce Tricolori, ( tuta di MB339 PAN e di FIAT G91 PAN ) caschi di piloti, modelli di F86E PAN , FIAT G91PAN, MB339PAN ed alcune bellissime fotografie in grande formato della mostra fotografica da noi organizzata lo scorso anno. I club che saranno presenti con una rappresentanza nello stand sono:

  • CLUB FRECCE TRICOLORI N.2 TREVISO
  • SETTIMO CLUB FRECCE TRICOLORI MESTRE – VENEZIA
  • 24° CLUB FRECCE TRICOLORI LINO GORGA PADOVA
  • 26 CLUB FRECCE TRICOLORI VENEZIA “S. TEN. PIL. A.CARMINATI”
  • 37° FRECCE TRICOLORI CLUB BASSANO DEL GRAPPA
  • 47° CLUB FRECCE TRICOLORI “F.BARACCA” MASERADA SUL PIAVE – TV
  • 58° FRECCE TRICOLORI GENERALE DANILO FRANZOI SAN CANDIDO – BZ
  • 91° CLUB FRECCE TRICOLORI “CITTA’ DI NOALE”
  • 110° CLUB FRECCE TRICOLORI ROMANO DI EZZELINO
  • CLUB 113 FRECCE TRICOLORI “TEN.COL.PILOTA FABIO BROVEDANI” SAN NICOLO’ – TV

– appuntamento poi da non perdere su RAI1 mercoledì 29 marzo in prima serata il film I Cacciatori del Cielo diretto da Mario Vitale con Beppe Fiorello come protagonista nei panni di Francesco Baracca girato per tutta la parte delle scene di volo al campo volo Jonathan Club.

Model Piave 2023

Un weekend carico di emozioni quello appena trascorso, il nostro Club è stato ospite degli amici di Modellismo Salgareda all’evento Model Piave 2023 che si è tenuto alla ex Filanda a Santa Lucia di Piave. Un weekend in cui oltre ad ammirare bellissimi modelli riprodotti con una fedeltà tale da farli sembrare veri è stato il momento per conoscere nuovi amici appassionati come noi del mondo dell’aviazione.

Eravamo presenti con il nostro gazebo, con alcuni pannelli fotografici della mostra “Treviso presenta il volo acrobatico in formazione” ed anche grazie a Vittorio  con dei favolosi modelli volanti del MB339 e del F104 di grandi dimensioni equipaggiati con vero e proprio motore a turbina che hanno creato una bellissima cornice sul palco delle premiazioni. 

La giornata di domenica è stata caratterizzata dalla consegna della tessera del Club da parte del nostro socio onorario Generale Pilota Giuseppe Frascella alla più giovane socia Aurora, cui diamo un caloroso benvenuto tra di noi.

Un grande grazie  ai nostri soci e membri del direttivo  che hanno animato il gazebo e resa possibile questa trasferta.  

Tra le foto, il modello del F104 con il casco originale del 22° gruppo del nostro amico pilota; foto di gruppo con presidente, vice presidente, consiglieri ed anche con il socio Fabio Crivellaro, papà di Aurora che ci ha dato una grandissima mano nel weekend, assiema a Davide Pizzo che ha illustrato ai presenti tutti i dettagli dei velivoli visti con gli occhi di un espertissimo pilota virtuale.

I 100 anni dell’Aeronautica Militare

Un anno importante, il 2023, per l’Aeronautica Militare che festeggia il 100° di fondazione. Ricordiamo infatti che, con il Regio Decreto del 28 marzo 1923, n. 645, veniva costituita la Regia Aeronautica, che dopo il secondo dopoguerra cambiò il nome in “Aeronautica Militare Italiana”.

Tanti saranno gli eventi per questo importante traguardo, altri hanno già avuto luogo, come la mostra “Ali di carta”, il Simposio Storico presso l’ISMA di Firenze.

Uno dei momenti più significativi sarà indubbiamente la ricorrenza del 28 marzo che sarà celebrata a Roma, dove oltre alla cerimonia militare verrà allestito il Villaggio aeronautico, per dar modo ai cittadini di interagire con il personale dell’A.M..

Nella serata del 28 marzo verrà trasmesso sul canale Rai Storia il docu-film I cacciatori dell’aria con l’attore Beppe Fiorello nei panni di Francesco Baracca; le riprese sono state girate presso l’aviosuperficie “Jonathan” di Giancarlo Zanardo, situata a Nervesa della Battaglia (TV).

Un altro importante appuntamento sarà l’inaugurazione del rinnovato Museo Storico di Vigna di Valle che riaprirà al pubblico il 18 aprile completamente restaurato e arricchito di velivoli che hanno dato lustro all’Aeronautica.

Sempre il 28 marzo gli appassionati potranno approfittare degli “Open Day” che si terranno in tutte le basi militari. Apriranno le porte il 51° Stormo con sede a Istrana (TV), il 6° Stormo con sede a Ghedi (BS), il 15° Stormo con sede a Cervia (RM), il 4° Stormo con sede a Grosseto, il 37° Stormo con sede a Trapani Birgi, con le dimostrazioni in volo dei velivoli che sono in dotazione a ciascun Stormo, mostre ed altre iniziative interessanti.

Il 4° Stormo riaprirà le porte al pubblico anche il 4 novembre, mentre il 51° Stormo riaprirà al pubblico anche il 7 settembre.

Ma l’evento che tutti aspettano con interesse e passione per il mondo del volo è l’airshow che si terrà a Pratica di Mare il 17 e 18 giugno, dove si potranno vedere in volo gli aerei che hanno fatto la storia della nostra A.M., dall’inizio di questa bella avventura ai giorni nostri; per completare le due giornate, le Frecce Tricolori si esibiranno con le loro sempre bellissime ed emozionanti figure acrobatiche.

E a proposito di Frecce, tanti saranno gli airshow che la nostra Pattuglia ci regalerà, da maggio a settembre, e tanti anche i sorvoli; a seguire il calendario con tutte le date.

Calendario Frecce Tricolori 2023

Data
Luogo
Evento
12 Febbraio
Firenze
​Sorvolo (Evento: 100 Anni Zeffirelli)​
19 Marzo
Roma – Foro Italico
​Sorvolo (Evento: Maratona di Roma)​
28 Marzo
Roma – Piazza del Popolo
Sorvolo (Evento: Cerimonia Centenario Aeronautica Militare e “AM ringrazia l’Italia”)​
5 Aprile
Napoli – Piazza del Plebiscito
​Sorvolo (Evento: Giuramento Accademia Corso Drago VI)​
5 Maggio
Firenze​
​Sorvolo (Evento: Giuramento Allievi Scuola Douhet)​
5 Maggio
​Genova
​Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
7 Maggio
​Andora (SV) ​
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
13 Maggio
Marina di Pietrasanta (LU)
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
14 Maggio
Marina di Pisa
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)
15 Maggio
Firenze
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
21 Maggio
Cagliari
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
26 Maggio
Roma – Piazza di Siena
​Sorvolo (Evento: Coppa delle Nazioni)​
28 Maggio
Aeroporto L’Aquila “Preturo”
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
2 Giugno​
Roma – Altare della Patria
​Sorvolo (Evento: Festa della Repubblica)​
4 Giugno
San Benedetto del Tronto
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
5 Giugno
Ancona
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
9 Giugno
Bologna
Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
11 Giugno​
Rimini
Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
13 Giugno
Brescia
​Sorvolo (Evento: Partenza 1000 Miglia)​
16 Giugno
Verona – Arena
Sorvolo (Evento: 100a Edizione Stagione Arena)
17 – 18 Giugno
Pratica di Mare (RM)
Air Show Centenario A.M.​ (Organizzata dall’Aeronautica Militare)
23 Giugno
​Potenza
Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
25 Giugno
Policoro (MT)
​Esibizione ​(Evento: MAF AeCI)​
30 Giugno
Napoli
Sorvolo ​(Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
2 Luglio
​Pozzuoli (NA)
​Esibizione ​(Evento: MAF AeCI)​
7 Luglio
​Trieste
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
9 Luglio
​Lignano Sabbiadoro (UD)
Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
23 Luglio
​Sicilia
Esibizione ​(Evento: MAF AeCI)​
24 Luglio
Pantelleria (TP)
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)
24 Luglio
Palermo
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​​
26 Luglio
Lampedusa (AG)
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
30 Luglio
​Reggio Calabria​
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​​
31 Luglio
​Catanzaro
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​​
2 Agosto
Grado (GO)
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​​
4 Agosto
​Perugia
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
6 Agosto
Foligno
​​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
25 Agosto
Campobasso
​​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
​25 Agosto
Bari
​​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
27 Agosto
Giovinazzo (BA)
​​Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
1 Settembre
Venezia
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
2 Settembre
​Jesolo (VE)
Esibizione (Evento: MAF AeCI)​
3 Settembre
Monza
Sorvolo (Evento: Gran Premio “Formula 1”)
10 Settembre
Desenzano del Garda (BS)
​Esibizione (Evento: MAF AeCI)
11 Settembre
Milano
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
16 Settembre
Aeroporto Vercelli “C. Del Prete”
​​Esibizione (Evento: MAF AeCI)
17 Settembre
​Aeroporto Torino “Aeritalia”
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
18 Settembre
Aosta
​Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
21 Settembre
Taranto – Scuola Volontari AM
​Sorvolo (Evento: Giuramento Volontari AM)
24 Settembre
Aeroporto Trento “G. Caproni”
Esibizione (Evento: MAF AeCI e “AM ringrazia l’Italia”)​
25 Settembre
Bolzano
Sorvolo (Evento: “AM ringrazia l’Italia”)​
28 Settembre
Roma – Guidonia
Sorvolo (Evento: Inaugurazione “Ryder Cup”)
4 Novembre
Roma – Altare della Patria
​Sorvolo (Evento: Giornata Unità Nazionale FFAA)​
17 Dicembre
Alta Badia
​Sorvolo (Evento: Competizione “Ski World Cup”)​

Presentazione della formazione 2023 Frecce Tricolori

Si è svolta nella cornice dell’hangar della Manutenzione del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico presso l’aeroporto di Rivolto la classica serata di presentazione della nuova formazione 2023 delle Frecce Tricolori e del Poster 2023, che come di consueto verrà regalato a tutti i soci del nostro club.

Dopo un paio di edizioni che, come il Comandante Stefano Vit ha sottolineato, si sono svolte con differenti modalità rispetto al solito legate alla situazione pandemica che ci ha imposto limitazioni personali, siamo tornati con grande emozione a Rivolto in un clima di grande festa, felici di re incontrare nuovi e vecchi amici.

Il momento clou della serata è stata la presentazione della nuova formazione che nell’anno del centenario sarà impegnata in tantissimi sorvoli di città capoluoghi di Regione e in moltissime manifestazioni aeree in Italia in quasi tutte le regioni.

Come ogni anno nella formazione arrivano nuovi piloti ed escono alcuni amici storici. Iniziamo da questi con il saluto del Magg. Alfio Mazzoccoli, in Pattuglia dal 2017 che lascia la formazione per nuovi incarichi e che vedremo presto volare in un altro stormo della Aeronautica, così come il Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore alla PAN dal 2013 che occuperà dell’addestramento acrobatico della nuova formazione, supervisionando l’addestramento invernale in preparazione della nova stagione.

Confermate le posizioni chiave di Pony 1 capo formazione Maggiore Pierluigi Raspa e Pony 6 leader della 2° sezione, Maggiore Franco Paolo Marocco. Confermati anche nel ruolo di 1° Gregario Sinistro il Capitano Alessandro Sommariva Pony 2 e di 2° Gregario Sinistro il Capitano Oscar Del Do’ Pony 4. Il Capitano Alessio Ghersi confermato Pony 5, 2° Gregario destro della formazione.

Novità invece per un’altra posizione chiave della Pattuglia: il ruolo di Pony 10,il solista della Pattuglia, è stato assegnato al Maggiore Federico De Cecco esperto pilota della formazione che ricoprirà questo ruolo per alcuni anni.

Due i nuovi ingressi in formazione che abbiamo avuto l’onore di ospitare quale prima uscita ufficiale alla inaugurazione della nostra mostra fotografica: il Capitano Giovanni Morello, Veneto di Este (PD), pilota di Eurofighter proveniente dal XII Gruppo del 36° Stormo di Gioia del Colle nel ruolo di secondo fanalino, Pony 9 e il Capitano Luca Pozzani DI Monza pilota di Eurofighter dal XVIII Gruppo del 37° Stormo di Trapani Birgi. Pony 7, terzo gregario Sinistro.

Il Capitano Leonardo Leo, dopo un primo anno nella pattuglia entra nella formazione principale nel ruolo di 1° Gregario destro Pony 3, al Posto del Capitano Simone Fanfarillo che volerà come 3° Gregario destro.

Questa la formazione 2023 al completo:
Pony 0 – Tenente Colonnello Stefano Vit
Pony 1 – Maggiore Pierluigi Raspa
Pony 2 – Capitano Alessandro Sommariva
Pony 3 – Capitano Leonardo Leo
Pony 4 – Capitano Oscar Del Do’
Pony 5 – Capitano Alessio Ghersi
Pony 6 – Maggiore Franco Paolo Marocco
Pony 7 – Capitano Luca Pozzani
Pony 8 – Capitano Simone Fanfarillo
Pony 9 – Capitano Giovanni Morello
Pony 10 – Maggiore Federico De Cecco
Supervisore Addestramento – Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore
Supervisore Addestramento – Maggiore Alfio Mazzoccoli

“Treviso presenta il volo acrobatico in formazione”: l’inaugurazione della mostra

Giovedì 17 Dicembre si è aperto il sipario sulla mostra fotografica organizzata dal nostro Club e intitolata “Treviso presenta il volo acrobatico in formazione”.

Dopo quasi tre anni di lavoro e due stop forzati legati alla situazione eccezionale che abbiamo vissuto ecco che finalmente tutto è pronto nella bellissima sede di Palazzo dei Trecento a Treviso per accogliere gli amici e gli appassionati del mondo dell’aviazione, e inaugurare la mostra fotografica che chiude gli event legati al trentennale del Club Frecce Tricolori 2 di Treviso. Il gruppo di persone guidate dal nostro Presidente Gabriele Chinaglia ha lavorato intensamente per un lungo periodo dare vita sia ad una bellissima mostra fotografica, come riportato dagli addetti al settore, che ad una inaugurazione che all’altezza della mostra stessa. Il Presidente Gabriele Chinaglia nel suo intervento ha voluto ringraziare tutti quanti a vario titolo hanno contribuito a rendere realtà un meraviglioso sogno, un regalo a tutto il mondo degli appassionati delle Frecce Tricolori.

Presenti in sala varie autorità, il Comune di Treviso che ha patrocinato la mostra era rappresentato dal Sindaco Mario Conte e dal Presidente del Consiglio Comunale Gen. Giancarlo Iannicelli che hanno dato il saluto e il benvenuto ai presenti, Anche il Comune di Silea era presente con il Sindaco Rossella Cendron, l’assessore alle politiche sociali Francesco Biasin, ed alla cena di inaugurazione era il Vice Sindaco Ylenia Canzian. All’inaugurazione era presente il Vice Prefetto di Treviso ed il comandante del Circolo Unificato dell’esercito Colonnello Andrea Rellini.

Tra gli ospiti e relatori spiccava la presenza dell’Aeronautica Militare con la presenza in rappresentanza del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori dei nuovi piloti appena arrivati in pattuglia, il Capitano Giovanni Morello, di Este ed il Capitano Luca Pozzani di Monza alla loro prima uscita ufficiale ed anche al loro primo ciak davanti alle telecamere accompagnati dal responsabile dell’ufficio pubbliche relazioni Maggiore Riccardo Chiapolino assistito dal Maresciallo Massimiliano Cocca. Anche il 51° Stormo era ufficialmente rappresentato dal Maggiore Giulio Zanlungo trevigiano ed ex appartenente alle Frecce Tricolori. Altra importantissima figura tra i relatori il Generale Giulio Mainini Presidente Nazionale della Associazione Arma Aeronautica.

Tra i tantissimi ospiti presenti appartenenti al mondo della Aeronautica Militare vi erano il Colonnello Alberto Moretti, ex comandante PAN, il Tenente Colonnello Fabio Martin, trevigiano ed ex pilota PAN, il Maggiore Mattia Bortoluzzi che per molti anni ha avuto il ruolo di Leader del rombetto delle Frecce Tricolori, il Colonnello Assenzio Gaddoni trevigiano pilota di FIAT G 91 PAN ed ultimo ma non per importanza il nostro socio onorario Generale Giuseppe Frascella, trevigiano pilota di F104 al 51° Stormo di Istrana.

Il mondo della acrobazia civile era rappresentato dal socio del nostro Club Fabio Iannaccone della Pattuglia dei Blue Voltige, pattuglia trevigiana cui era dedicata una sezione della mostra fotografica che ha raccontato la storia della prima pattuglia acrobatica civile su motoalianti. Con lui Ivan Prizzon, altro pilota della stessa pattuglia e Daniele Beltrame crew chief Giancarlo Zanardo patron della Fondazione Jonathan era presente in sala assieme ad altri piloti. L’amico e pluricampione Andrea Pesenato, nostro socio onorario non poteva mancare ed anche i Club Frecce Tricolori amici erano presenti, il Club 110 di Romano di Ezzelino e il 91° Club di Noale assieme all’ex Presidente del 1° Club Frecce Tricolori di Pieve di Soligo Remigio Villanova. Il mondo della cultura aeronautica in sala era presente con lo storico Roberto Bassi e l’autore del blog “Storia delle Frecce Tricolori”, Claudio Pisu.

Presenti in sala anche molti degli autori degli stupendi scatti in mostra: Vito Cecchetto, art director della mostra era in buona compagnia assiema a Andrea Scomparin, Elena Barsottelli, Franco Foglia, Michele Bonfante, Roberto Bassi ed il maestro Renato Casaro
Ovviamente non potevano mancare alla inaugurazione i nostri sponsor, i giornalisti tra cui Fabio Mason che ha presentato la cerimonia, i nostri amici soci ed il direttivo al completo della nostra associazione, Club Frecce Tricolori N.2 di Treviso guidato dal Presidente Gabriele Chinaglia, dal Vice Presidente Domenico Berlingieri e dai consiglieri Fiorella Civitan, Francesca Romana Frascella, Alessandro Covis, Sergio Dettori, Leone Favero e Michele Cescon.

Alla fine della cerimonia di inaugurazione un lungo applauso ha sottolineato il taglio del nastro inaugurale e solo in quel momento abbiamo pensato: missione compiuta!

Vieni con noi a Volandia!

Carissimi amici e soci del nostro club oggi vi vogliamo proporre una iniziativa che era rimasta nel cassetto e che ora finalmente si può concretizzare:  la visita al Museo e Parco Volandia, prevista per il giorno Sabato 11 Giugno 2022 con partenza e rientro in giornata.

Il museo e parco tematico Volandia si trova a fianco dell’aeroporto internazionale di Malpensa ed è ospitato negli ex stabilimenti produttivi della azienda aeronautica Caproni. Si tratta del più grande museo aeronautico privato italiano ed uno dei più importanti a livello europeo.

Grazie alla disponibilità delle aziende produttive del distretto aeronautico italiano tra cui i brand Alenia, Augusta, SIAI, Piaggio il museo nelle sue aree tematiche ala fissa ed ala rotante ospita oltre 100 velivoli esposti tra cui molti prototipi di velivoli progettati in Italia unitamente a aeroplani ed elicotteri in forza ai vari reparti, veri e propri pezzi storici della cultura aeronautica rigorosamente restaurati e “coccolati” da volontari che animano il museo.

Oltre a questo Volandia ha un padiglione dedicato al futuro del volo, uno dedicato all’astronomia ed allo spazio e gli appassionati di motori potranno vedere Collezione Bertone, che raccoglie alcune tra le autovetture più celebri disegnate dalla carrozzeria torinese. Gli amici del modellismo potranno vedere la famosissima collezione di modelli statici Luciano Piazzai, mentre nel piazzale esterno sono visitabili alcuni velivoli che hanno fatto la storia dell’aviazione, tra cui il famosissimo DC9-30 dell’Aeronautica Militare del 31° Stormo a fianco di un MD80 di Alisarda.

Vi abbiamo incuriosito?  Ecco il link del sito di Volandia: http://volandia.it/

Anche per noi appassionati delle Frecce Tricolori una chicca: il museo si è arricchito di uno storico velivolo, FIAT G91 PAN rientrato da poco da un museo statunitense che lo aveva ospitato per anni.  Lo potremo vedere nella visita guidata, ed avremo il grande piacere di avere come guida del museo il Comandante Angelo Boscolo, solista delle Frecce Tricolori negli anni del G91 ed artefice del ritorno del velivolo in Italia.

Ecco il programma in dettaglio della gita:
– ore 07.00 Partenza per il museo Volandia in pullman granturismo. Ritrovo a Silea ore 06.45 presso il piazzale antistante il negozio Sportler in Via Eroi di Podrute a Silea;
– ore 10.30 Arrivo a Volandia, visita guidata al museo in compagnia del Comandante Angelo Boscolo;
– ore 13.00 Pranzo a menu fisso, compreso di bevande presso il ristorante il Cervo a 5 minuti dal museo;
– ore 15.00 Visita libera di approfondimento alle varie aree tematiche del museo;
– ore 17.00 Partenza per Silea, rientro previsto per le ore 20.30.

Il prezzo della giornata è di € 55,00 a persona e comprende: quota pullman, con assicurazione per gli ospiti, biglietto di ingresso al museo, pranzo con menu fisso bevande incluse.

Per i nostri soci che abitano in zona e non necessitano del pullman la quota è di € 30,00 a persona comprensiva di biglietto di ingresso al museo, pranzo con menu fisso bevande incluse.

Per eventuali richieste legate ad allergie o intolleranze alimentari così come esigenze di posti specifici nel pullman vi preghiamo di volerci contattare direttamente

I posti sono ad esaurimento, vi preghiamo quindi di comunicarci la vostra adesione prima possibile, entro comunque la data del 06 Giugno 2022.

Per il pagamento utilizzeremo la consueta modalità con bonifico bancario da farsi presso il nostro conto corrente in banca con la causale: visita a Volandia indicando il numero delle persone.

Di seguito i dati bancari:
– intestazione Conto Corrente: Club-Frecce Tricolori N.2 Treviso A.p.s.
– banca: BCC Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monastier – Ag. Lanzago di Silea (TV)
– IBAN: IT74T0835662100000000001550

Vi aspettiamo!!!

Un abbraccio lungo 60 anni

60° Anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Un abbraccio lungo 60 anni”, sei decenni durante i quali le Frecce Tricolori hanno rappresentato – dall’America alla Russia, dal Nord Europa al Medio Oriente fino ad arrivare al Nord Africa – i valori, la tecnologia, la competenza e la capacità di fare squadra dell’Aeronautica Militare, divenendo un vero […]

Continue reading