L’ultimo volo del Comandante Alessandro Pettarin
Il mondo del volo e delle Frecce Tricolori ha perso uno dei suoi piloti più anziani, il Comandante Alessandro Pettarin, nato a Farra d’Isonzo il 28 novembre 1933.
Era entrato nelle Frecce Tricolori nel 1966 ed è stato uno dei piloti della Pattuglia come gregario destro fino al 1972.
Congedatosi dall’Aeronautica Militare, divenne pilota di linea con l’Alitalia.
Ha poi gestito l’azienda vitivinicola nel suo paese d’origine con tanta passione.
I funerali si sono svolti il 26 luglio a Farra d’Isonzo dove l’hanno salutato, oltre ai tanti amici e compaesani, anche alcuni dei suoi ex colleghi piloti e specialisti dell’Aeronautica Militare.
Inaugurazione della mostra fotografica “Venzone presenta: il volo acrobatico in formazione”
Nella bellissima cornice del borgo Venzone, provincia di Udine, presso il palazzo Orgnani Martina si é tenuta ieri la inaugurazione della mostra fotografica “Venzone presenta: il Volo Acrobatico in formazione” curata dal Club Frecce Tricolori n° 2 Treviso alla presenza del Sindaco Amedeo Pascolo, del Vicesindaco Stefano di Bernardo e dell’assessore alla cultura Marilisa Bellina che ringrazio personalmente per la opportunità dataci e la squisita ospitalità.
Presente in rappresentanza delle Frecce Tricolori il 1° lgt. Paolo Bellina oltre ad altri appartenenti alla Pattuglia nativi di questo stupendo paese che vi consiglio di visitare.
Grazie anche per la presenza in rappresentanza dei club Frecce Tricolori friulani, tra cui gli amici di Codroipo e di Cividale. Un grazie anche a Fiorella Civitan ed Alessandra Grosso del nostro club per il supporto in loco ed infine a Franco del club Frecce Tricolori di Codroipo per averci fatto da squisito cicerone.
La mostra rimarrà aperta fino il 6 agosto, tutti i giorni con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00 con ingresso gratuito.
30 maggio 2023: ultimo addestramento acrobatico
“Un mese e un giorno” , questo è il tempo trascorso da quel tragico 29 aprile in cui Pony 5 pilotato da Alessio Ghersi ha staccato le ruote della pista per il suo volo più alto. Un mese e un giorno di addestramento, dolore, sofferenza e ancora addestramento per la squadra delle Frecce Tricolori che, da quel 4 maggio in cui hanno voluto volare di nuovo coi fumi bianchi tranne il verde di Pony 5, non è più una formazione da 10 aeroplani, ma da 11.
Il 30 maggio, in mezzo alla loro gente, la squadra delle Frecce ha ricominciato a volare davvero, per assolvere al suo compito e stendere il suo tricolore su tutta l’Italia, col dolore nel cuore e un passeggero in più.
Con queste parole il Magg. Riccardo Chiapolino ha descritto perfettamente quello che questi ragazzi stanno passando e, in una giornata che ha coinvolto con grande emozione tutti noi appassionati dei club Frecce Tricolori e altri ospiti, si è svolto l’ultimo volo di addestramento della pattuglia sotto la guida di Pony 0 T. Col. Stefano Vit che dalla biga ha coordinato magnificamente questo volo culminato con un ulteriore passaggio a sorpresa di saluto con fumi tricolore al pubblico presente prima dell’atterraggio.
È stato il loro modo di ringraziare i tantissimi appassionati per l’affetto ricevuto in questo difficile periodo, come ha riportato il comandante nella consueta riunione dei presidenti club Frecce Tricolori.
Ecco la formazione che da domani solcherà i cieli italiani nell’anno del centenario:
Pony 0 – T. col. Stefano Vit
Pony 1 – Magg. Pierluigi Raspa
Pony 2 – Cap. Alessandro Sommariva
Pony 3 – Cap. Leonardo Leo
Pony 4 – Cap. Oscar del do
Pony 5 – Magg. Alessio Ghersi / Pony 10 – Magg. Federico De Cecco
Pony 6 – Magg. Franco Paolo Marocco
Pony 7 – Cap. Luca Pozzani
Pony 8 – Cap. Simone Fanfarillo
Pony 9 – Cap. Giovanni Morello
Pony 11 -T. Col. Massimiliano Salvatore

Apertura nostra sede nel mese di giugno
Questo mese per ponte del 2 giugno e la nostra partecipazione alla manifestazione di Pratica di Mare, non riusciremo sempre ad esser in sede. Per questo motivo, ci troverete solo sabato 10 e 24, dalle 10 alle 12.
Sarà occasione per tutti i nostri soci di ritirare la nuova brochure che potete vedere qui in digitale.
Dona il tuo 5 per mille al nostro club
Il Cinque per Mille è la quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti decidono di destinare a quegli enti che svolgono attività socialmente rilevanti. La scelta viene fatta compilando il modello 730-1 in fase di Dichiarazione dei Redditi (assieme al Modello 730).
Il 5×1000 è dunque la quota di imposta a cui lo Stato rinuncia per destinarla ad organizzazioni no-profit e altri enti. Se non si effettua la scelta, tale quota resterà allo Stato.
Anche senza fare la dichiarazione dei redditi puoi donare il tuo 5×1000 perché i contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda qui linkata.
Donaci il tuo 5 per mille e ci darai una mano nell’organizzazione delle attività.
Per farlo basterà apporre la propria firma ed aggiungere il codice fiscali della nostra associazione nello spazio “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” dei modelli 730, CUD e PF (persone fisiche).

Cieli blu, Alessio
La notizia della scomparsa del Capitano Alessio Ghersi, Pony 5 delle Frecce Tricolori, è arrivata come una doccia fredda e ci ha lasciati sgomenti, increduli, immensamente tristi, perché Alessio, da quando è arrivato alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, è subito entrato in
simpatia a tutti, per la sua gentilezza, il suo modo garbato, la sua immensa passione per il volo e la disponibilità nei confronti di noi appassionati fans della P.A.N. Lo vogliamo ricordare con affetto e siamo vicini alla sua famiglia, ai piloti e a tutto il personale delle Frecce Tricolori.
Cieli blu, Alessio
Frecce Tricolori 2020 – 2023
Anno | Comandante | Capo Formazione | 1° Fanalino | Solista |
---|---|---|---|---|
2020 | Ten. Col. Gaetano Farina | Magg. Stefano Vit
| Magg. Franco Paolo Marocco | Magg. Massimiliano Salvatore |
2021 | Ten. Col. Gaetano Farina | Magg. Stefano Vit | Magg. Franco Paolo Marocco | Magg. Massimiliano Salvatore |
2022 | Ten. Col. Stefano Vit | Magg. Pierluigi Raspa | Magg. Franco Paolo Marocco | Magg. Massimiliano Salvatore |
2023 | Ten. Col. Stefano Vit | Magg. Pierluigi Raspa
| Magg. Franco Paolo Marocco | Magg. Massimiliano Salvatore |
Nell’ultimo biennio dal 2020 al 2021 le cose sono cambiate in seguito alla pandemia causata dal Covid 19, che ha causato il fermo di tutti gli eventi, compresi gli airshow della P.A.N.
Purtroppo nel mese di marzo 2020 è iniziato il lungo periodo di stop agli airshow delle Frecce Tricolori che hanno però effettuato una serie di sorvoli su tutti i capoluoghi di Regione in segno di unità, solidarietà e di ripresa, oltre al sorvolo per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, per la Festa del 2 giugno a Roma, per il Centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto, Patrona degli Aviatori, e per la tappa del Giro d’Italia di ciclismo, il 18 ottobre, che ha avuto come luogo di partenza verso il Piancavallo proprio la base di Rivolto, sede delle Frecce Tricolori.
Nel 2021 c’è stato il sorvolo a Cortina d’Ampezzo il 14 febbraio, in occasione dei Campionati del Mondo di sci alpino; il 14 aprile per il GP di Formula 1 a Imola; il 14 maggio a Genova per lo scoprimento della statua dedicata al Capitano pilota Giorgio Parodi e per il 100° Anniversario di fondazione della Moto Guzzi; il 29 maggio per l’apertura della Mostra d’Architettura Navale presso il Salone Nautico dell’Arsenale a Venezia; il 16 e il 17 ottobre l’omaggio ad Arturo Ferrarin all’aeroporto di Thiene (VI); il 24 ottobre per il Moto GP a Misano e l’omaggio a Valentino Rossi; il 29 ottobre l’omaggio al Tricolore del Milite Ignoto ad Aquileia (UD); il 3 novembre sorvolo sul Sacrario di Redipuglia (GO); il 26 novembre a Roma un sorvolo particolare insieme alla Patrouille de France in occasione dell’accordo di cooperazione tra Italia e Francia; il 3 febbraio 2022 per il Giuramento e l’insediamento del Presidente della Repubblica; il 24 aprile per il GP di Formula 1 a Imola, il 27 aprile volo di addestramento e omaggio a medici e infermieri presso la base del 51° Stormo di Istrana (TV), il 22 maggio per il 69° Raduno nazionale dei Bersaglieri a Cuneo, l’8 settembre per il 40° Anniversario del Tornado presso la base del 6° Stormo a Ghedi, l’11 settembre per il GP di Formula 1 a Monza e il Memorial Stoppani a Lovere (BG), il 15 ottobre per il 150° Anniversario della Costituzione del Corpo degli Alpini a Napoli.
Il 27 maggio 2021 c’è stata l’occasione per i Club Frecce Tricolori di essere presenti, pur con le dovute testrizioni a causa del Covid 19, e in quella giornata sono presentate le nuove Livree in occasione del 60° della PAN; il 15 agosto l’esibizione a Maribor (Slovenia), infine nei giorni 18 e 19 settembre si è celebrato il 60° anniversario di Costituzione delle Frecce Tricolori a Rivolto e il 12° Raduno Pattuglie Acrobatiche. Nel 2022 sono riprese le esibizioni nelle varie località turistiche italiane, inoltre le Frecce si sono esibite in 3 Paesi all’estero, tra i quali l’airshow “Royal International Air Tattoo” nel Regno Unito e l’”Airpower 2022” a Zeltweg (Austria).
Le brochure
Frecce Tricolori 2015 – 2019
Anno | Comandante | Capo Formazione | 1° Fanalino | Solista |
---|---|---|---|---|
2015 | Ten. Col. Jan Slangen | Magg. Mirco Caffelli
| Cap. Mattia Bortoluzzi | Cap. Filippo Barbero |
2016 | Ten. Col. Jan Slangen | Magg. Mirco Caffelli | Cap. Mattia Bortoluzzi | Cap. Filippo Barbero |
2017 | Magg. Mirco Caffelli | Magg. Gaetano Farina | Cap. Mattia Bortoluzzi | Cap. Filippo Barbero |
2018 | Ten. Col. Mirco Caffelli | Magg. Gaetano Farina
| Cap. Mattia Bortoluzzi | Cap. Filippo Barbero |
2019 | Magg. Gaetano Farina
| Magg. Stefano Vit | Cap. Mattia Bortoluzzi | Magg. Massimiliano Salvatore |
Nel quinquennio 2015/2019 i sorvoli più significativi si sono tenuti il 3 febbraio 2015 per l’Elezione e l’Insediamento del Presidente della Repubblica a Roma; il 1° maggio per la Cerimonia inaugurale dell’Expo 2015 a Milano; il 28 marzo 2016 per il 155° Anniversario dell’Unità d’Italia a Roma; il sorvolo del 26 giugno per la Commemorazione a Francesco Baracca a Ravenna; il 23 settembre per il 100° Anniversario della nascita di Aldo Moro a Maglie (LE); il 19 giugno 2018 per il 100° Anniversario della scomparsa di Francesco Baracca a Lugo di Romagna (RA); il 21 luglio in occasione del “World Ducati Week” a Misano Adriatico (RN); il 14 ottobre per l’evento velico “La Barcolana” a Trieste.
Tra gli innumerevoli airshow in italia e all’estero, merita ricordare che è stata presentata la nuova Figura del programma acrobatico, decominata “Scintilla Tricolore” in occasione del 55° Anniversario di Costituzione della P.A.N. e del 10° Raduno delle Pattuglie Acrobatiche che si sono tenuti nella base di Rivolto (UD) nei giorni 5 e 6 settembre; nel 2018 la Pattuglia ha volato al “Bahrain International Air Show”.
Le brochure
Frecce Tricolori 2010 – 2014
Anno | Comandante | Capo Formazione | 1° Fanalino | Solista |
---|---|---|---|---|
2010 | Ten. Col. Marco Lant | Cap. Jan Slangen
| Cap. Marco Zoppitelli | Magg. Simone Cavelli |
2011 | Ten. Col. Marco Lant | Cap. Jan Slangen | Cap. Marco Zoppitelli | Cap. Fabio Capodanno |
2012 | Ten. Col. Marco Lant | Cap. Jan Slangen | Cap. Marco Zoppitelli | Cap. Fabio Capodanno |
2013 | Magg. Jan Slangen | Cap. Mirco Caffelli
| Cap. Marco Zoppitelli | Cap. Fabio Capodanno |
2014 | Magg. Jan Slangen
| Magg. Mirco Caffelli | Cap. Mattia Bortoluzzi | Cap. Fabio Capodanno |
Nel quinquennio 2010/2014 ricordiamo tra i sorvoli quello del 9 maggio 2010 per la 83° Adunata Nazionale degli Alpini a Bergamo; il 25 giugno per il 100° Anniversario della prima scuola di volo in Italia all’Aviosuperficie della Comina (PN); il 17 marzo 2011 per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Roma; il 28 marzo 2013 per il 90° Anniversario dell’Aeronautica Militare a Napoli; il 19 maggio per il 90° Anniversario delle Crociere Atlantiche di Italo Balbo ad Orbetello (GR); l’11 maggio 2014 per la 87° Adunata Nazionale degli Alpini a Pordenone; il 9 giugno per il 100° Anniversario del C.O.N.I. a Roma.
Tra gli airshow più importanti ricordiamo il 50° Anniversario di Costituzione della P.A.N. e il 10° Raduno delle Pattuglie Acrobatiche che si sono svolti a Rivolto nei giorni dell’11 e 12 settembre 2010; nel 2014, dal 28 al 29 giugno, hanno volato al “Roma International Air Show” che si è tenuto sul Lungomare di Ostia (Roma).