Come da tradizione delle Frecce Tricolori anche quest’anno si è tenuto il classico appuntamento quinquennale che vede la nostra Pattuglia Acrobatica festeggiare la ricorrenza dell’anniversario, che nel 2025 coincide con la 65° stagione di volo acrobatico. La base militare del 2° Stormo ha ospitato questo avvenimento che ha coinciso anche con il festeggiamento dei 100 anni dello stormo, nella giornata di Venerdì 5 Settembre presso la sua sede attuale nella base militare di Rivolto. Il 2 Stormo nella sua lunghissima storia ha avuto una parte molto importante legata a Treviso, infatti per 40 anni dal 1962 al 2002 la sua base era l’aeroporto di Sant’Angelo a Treviso.

Il weekend è quindi stato molto ricco di eventi e caratterizzato anche da una condimeteo particolarmente favorevole specie nella prima giornata, Sabato 6 Settembre che ha permesso ai numerosissimi fotografi ed appassionati di scattare delle bellissime fotografie. Anche la domenica 7 Settembre è stata caratterizzata da una piacevolissima temperatura

Particolarmente interessante il programma di volo che ha visto protagonisti iniziali proprio per volere suggellare l’incontro tra la storia ed il presente dell’Aeronautica Militare, il sorvolo dei velivoli replica della Fondazione Jonathan, con il Caproni CA3R pilotato dai nostri amici Comandante Fabio Consoli e dal secondo pilota Daniele Beltrame. Il velivolo si è presentato accompagnato dallo SPAD XIIIR pilotato dal nostro socio onorario Fabio Iannaccone.

Gli assetti della Aeronautica Militare sono stati vari ad iniziare dall’elicottero Hh139 del 15° Stormo S.A.R., deputato alla ricerca e soccorso ed attivo nelle importantissime missioni di soccorso nelle calamità in tutto il nostro paese grazie a sofisticatissimi sistemi di ricerca.

L’aeronautica militare ha poi presentato i vari assetti nei display effettuati dai piloti del 311° Gruppo, il Reparto sperimentale. Particolarmente applaudito il display del pilota dimostratore Capitano Mattia, con l’F2000 Eurofighter che avevamo già conosciuto nell’ambito del RIAT 2025, sempre degni di nota i display del C27J e del M346, che sarà il velivolo che equipaggerà le Frecce Tricolori.

Il passato ed il futuro si sono incontrati con i display del FIAT G91 in livrea PAN e del nuovissimo assetto F35. Presenti anche le pattuglie civili We Fly! Team ed Yak Italia ed una rappresentanza della collezione  Flying Bulls.

Tra le pattuglie straniere molto apprezzate non solo per i fantastici display acrobatici ma anche per alcune note particolari La Patruille Suisse il cui solista durante la fase della apertura prima dell’atterraggio ha voluto salutare in italiano i presenti, mentre l’oscar per la simpatia va dato allo speaker della pattuglia Turkish Stars con il suo commento in lingua italiana di una simpatia unica.

Bravissime anche le altre pattuglie presenti, dai confratelli Patruille de France, ai “Baltic Bees jet team della Lettonia, speaker una vecchia conoscenza Andrea Soro, ai Krila Oluje” Croati ed ai “Midnight Hawks” dalla Finlandia. Semplicemente adrenalitico il display dell’ F18 Spagnolo.

Sono state quindi due giornate che i soci del nostro club hanno particolarmente gradito, grazie anche alla comodità dei due pullman organizzati per la trasferta accompagnati dal nostro direttivo.

Infine una menzione ed un ringraziamento anche alla troupe azzurra che ha realizzato due giorni di diretta televisiva sui canali social YouTube e Facebook che hanno permesso a chi non ha potuto recarsi di persona a Rivolto, come il nostro Presidente di vivere l’evento in diretta da casa propria.

Testo: Gabriele Chinaglia

                               

Credit Photo: Morellato PhotoLab, BJ Style, Andrea Scomparin, Sebspotter77

Recommended Posts