Presentazione del calendario dei Club Frecce Tricolori a Volandia

Carissimi soci abbiamo il piacere di presentarvi un importantissimo evento del quale siamo tra i promotori a livello nazionale, abbiamo infatti con un pizzico di orgoglio ho il grande piacere di ufficializzare l’evento di presentazione del Calendario 2026 dei Club Frecce Tricolori.

Questo progetto, finalizzato alla beneficenza è nato lo scorso anno e reso possibile grazie alla partecipazione attiva dei Club Frecce Tricolori, è cresciuto con molti più club che quest’anno hanno deciso di aderire a questa iniziativa, 35 club in tutta Italia. Grazie alla partnership con il prestigiosissimo Museo di Volandia abbiamo pensato ad una giornata dedicata a noi nell’ambito della quale sarà svelato ed ufficialmente presentato il Calendario dell’anno 2026 che sarà disponibile su prenotazione già dal giorno seguente alla presentazione.

La giornata prescelta per l’evento di presentazione sarà venerdì 7 Novembre 2025, e la location prestigiosa sarà il bellissimo Museo Volandia, che si trova a Somma Lombardo (VA ) in  Via per Tornavento,15 negli stabilimenti delle ex Officine Caproni di Malpensa.

 

Sarà una giornata dedicata a tutti i Club Frecce Tricolori d’Italia, che inizierà nel pomeriggio alle 15.00 con la visita al prestigioso museo di Volandia, saremo accolti dal Comandante Angelo Boscolo storico pilota di G91 delle Frecce Tricolori, e nel corso di questa visita libera al museo, che ha appena ricevuto l’ultimo velivolo dato dalla Aeronautica Militare, un Tornado, avremo anche la occasione di conoscere alcune delle persone che sono i veri animatori volontari del museo.

Per l’occasione la Fondazione Volandia ci ospiterà facendoci omaggio del costo biglietto in una giornata riservata unicamente ai soci di Club Frecce Tricolori di tutta .

Nel contempo della visita al museo nel pomeriggio alcune persone del nostro  avranno la opportunità di volare sui simulatori di Volandia con le Frecce Tricolori Virtuali provando l’emozione del volo virtuale con i velivoli della pattuglia in formazione.

Alle 19.00, terminata la visita che  faremo alle varie sale del museo ed allo shop, ci recheremo tutti nella grande sala del museo dove la cornice sarà il T346 che farà bella mostra di sé stesso, e dove dopo i saluti di benvenuto da parte delle autorità, e degli ospiti avrà inizio la cena dell’evento di presentazione accomodandoci in tavoli per assaporare il menu che verrà preparato dal catering di fiducia di Volandia che vi alleghiamo.

Sarà una cena improntata sul piacere di stare assieme ed il piacere di avere un momento conviviale che coinvolga tutti, il momento clou sarà nello svelare il calendario 2026 dei Club Frecce Tricolori. L’invito è ovviamente rivolto a tutti i soci del nostro club, che potranno partecipare con i loro familiari ed anche con i loro amici più cari che saranno per quella sera dei soci simpatizzanti dei vari club.

Tra gli ospiti avremo una importante rappresentanza della Aeronautica Militare, ed è in definizione anche la presenza di una rappresentanza di ex piloti delle Frecce Tricolori, alcuni di loro sicuramente li ricorderete. Avremo un momento dedicato alle Frecce Tricolori Virtuali che dopo avere fatto provare l’emozione del volo virtuale sui simulatori si presenteranno raccontandoci la loro meravigliosa avventura.

 

Alcuni dettagli in merito a questo evento: il costo della cena, servita da personale in livrea al tavolo è di € 45,00 a persona, comprensivo di cena e di bevande. La capienza della sala è ampia ma i posti sono ad esaurimento per cui è gradito avere già un primo cenno di risposta prima possibile al fine di potere gestire al meglio le prenotazioni stesse.

Inoltre per chi vorrà usufruire, ovvero per chi non vuole recarsi con i propri mezzi sino a lì abbiamo organizzato un pullman per recarci a Volandia con partenza alle ore 9.30 presso il piazzale antistante al negozio Sportler di Silea. Il costo del pullman è di € 33,00 a persona. E’ prevista sosta in autogrill / colazione al sacco. Il ritorno è previsto con partenza alle ore 22.00 e rientro in nottata.

Per la conferma: vi preghiamo di dare conferma via mail entro la data del 28 Ottobre, in modo da dare la possibilità al catering di potersi organizzare al meglio indicandoci nome e cognome di tutti i partecipanti per il pass gratuito di ingresso a Volandia  ed anche indicarci se desiderate usufruire anche del pullman. In tale caso la somma sarà di € 88,00 (45+33) a persona.  Per la sola cena invece € 45,00 e chi volesse anche già prenotare il calendario il costo aggiuntivo è di € 15,00

Conferme tramite mail a:

Vi aspettiamo numerosi per questo evento che nasce e cresce con due ambiziosi obiettivi, la raccolta fondi per solidarietà, obiettivo primario e l’unione tra i vari club in una meravigliosa giornata che ci vedrà protagonisti  visitando il museo aeronautico privato più bello d’Italia e cenando nel loro salone in compagnia di importanti ospiti della Aeronautica Militare.

Infine ricordiamo che dal giorno successivo all’evento sarà  disponibile il  calendari del Club Frecce Tricolori 2026 al prezzo di € 15,00 di cui il ricavato al netto dei costi, € 5,00 sarà devoluto nel fondo di raccolta dei club per il progetto “ Un dono dal Cielo “ per l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

65° anniversario Frecce Tricolori Gallery

Uno sguardo fotografico al 65° anniversario delle Frecce Tricolori

Credit Photo: Morellato PhotoLab, BJ Style, Andrea Scomparin, Vito Cecchetto, Sebspotter77, Daniele Cabrini, Dario Marin.

65° ANNIVERSARIO FRECCE TRICOLORI, RIVOLTO 6-7 Settembre 2025

 

Come da tradizione delle Frecce Tricolori anche quest’anno si è tenuto il classico appuntamento quinquennale che vede la nostra Pattuglia Acrobatica festeggiare la ricorrenza dell’anniversario, che nel 2025 coincide con la 65° stagione di volo acrobatico. La base militare del 2° Stormo ha ospitato questo avvenimento che ha coinciso anche con il festeggiamento dei 100 anni dello stormo, nella giornata di Venerdì 5 Settembre presso la sua sede attuale nella base militare di Rivolto. Il 2 Stormo nella sua lunghissima storia ha avuto una parte molto importante legata a Treviso, infatti per 40 anni dal 1962 al 2002 la sua base era l’aeroporto di Sant’Angelo a Treviso.

Il weekend è quindi stato molto ricco di eventi e caratterizzato anche da una condizione meteo particolarmente favorevole specie nella prima giornata, Sabato 6 Settembre che ha permesso ai numerosissimi fotografi ed appassionati di scattare delle bellissime fotografie. Anche la domenica 7 Settembre è stata caratterizzata da una piacevolissima temperatura

Particolarmente interessante il programma di volo che ha visto protagonisti iniziali proprio per volere suggellare l’incontro tra la storia ed il presente dell’Aeronautica Militare, il sorvolo dei velivoli replica della Fondazione Jonathan, con il Caproni CA3R pilotato dai nostri amici Comandante Fabio Consoli e dal secondo pilota Daniele Beltrame. Il velivolo si è presentato accompagnato dallo SPAD XIIIR pilotato dal nostro socio onorario Fabio Iannaccone.

Gli assetti della Aeronautica Militare sono stati vari ad iniziare dall’elicottero Hh139 del 15° Stormo S.A.R., deputato alla ricerca e soccorso ed attivo nelle importantissime missioni di soccorso nelle calamità in tutto il nostro paese grazie a sofisticatissimi sistemi di ricerca.

L’aeronautica militare ha poi presentato i vari assetti nei display effettuati dai piloti del 311° Gruppo, il Reparto sperimentale. Particolarmente applaudito il display del pilota dimostratore Capitano Mattia, con l’F2000 Eurofighter che avevamo già conosciuto nell’ambito del RIAT 2025, sempre degni di nota i display del C27J e del M346, che sarà il velivolo che equipaggerà le Frecce Tricolori.

Il passato ed il futuro si sono incontrati con i display del FIAT G91 in livrea PAN e del nuovissimo assetto F35. Presenti anche le pattuglie civili We Fly! Team ed Yak Italia ed una rappresentanza della collezione  Flying Bulls.

Tra le pattuglie straniere molto apprezzate non solo per i fantastici display acrobatici ma anche per alcune note particolari La Patruille Suisse il cui solista durante la fase della apertura prima dell’atterraggio ha voluto salutare in italiano i presenti, mentre l’oscar per la simpatia va dato allo speaker della pattuglia Turkish Stars con il suo commento in lingua italiana di una simpatia unica.

Bravissime anche le altre pattuglie presenti, dai confratelli Patruille de France, ai “Baltic Bees jet team della Lettonia, speaker una vecchia conoscenza Andrea Soro, ai Krila Oluje” Croati ed ai “Midnight Hawks” dalla Finlandia. Semplicemente adrenalinico il display dell’ F18 Spagnolo.

Sono state quindi due giornate che i soci del nostro club hanno particolarmente gradito, grazie anche alla comodità dei due pullman organizzati per la trasferta accompagnati dal nostro direttivo.

Infine una menzione ed un ringraziamento anche alla troupe azzurra che ha realizzato due giorni di diretta televisiva sui canali social YouTube e Facebook che hanno permesso a chi non ha potuto recarsi di persona a Rivolto, come il nostro Presidente di vivere l’evento in diretta da casa propria.

Testo: Gabriele Chinaglia

                               

Credit Photo: Morellato PhotoLab, BJ Style, Andrea Scomparin, Sebspotter77